Profili professionali
Il corso prepara alle attività professionali di: Educatore dei servizi educativi per l'infanzia; Educatore professionale socio-pedagogico.
I laureati possono proseguire gli studi nel biennio magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM-85).
Opportunità di lavoro
Il corso di laurea risponde alle esigenze di coloro che hanno una forte motivazione a lavorare in ambito educativo, fornendo tutte le competenze necessarie per affrontare le sfide di questo ambito professionale.
Mira a formare figure con elevata conoscenza delle metodologie educative e capacità di analisi e di interpretazione dei contesti sociali, capaci di operare nel campo dei servizi educativi applicati a svariati settori.
I possibili sbocchi lavorativi sono molteplici. I laureati possono operare: come educatore professionale nei servizi culturali e territoriali, nell’area del disagio, della marginalità sociale e della multiculturalità, nei servizi alla persona, in strutture pubbliche e private caratterizzate da funzioni educative, ricreative, di animazione, di recupero, di accoglienza, di inclusione e reinserimento sociale; come insegnanti nella formazione professionale; come educatore di nido, micro-nido, nidi aziendali, ludoteche, centri pubblici e privati per famiglie.
Profili
Educatore dei servizi educativi per l'infanzia
Organizza, progetta e realizza attività didattiche finalizzate, attraverso il gioco individuale o di gruppo, a promuovere lo sviluppo fisico, psichico, cognitivo e sociale nei bambini in età prescolare. Programma tali attività, valuta l'apprendimento degli allievi, partecipa alle decisioni sull'organizzazione scolastica, sulla didattica e sull'offerta formativa; coinvolge i genitori nel processo di apprendimento dei figli, sostiene i bambini con disabilità lungo il percorso scolastico.
Educatore professionale socio-pedagogico
Svolge attività e fornisce servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficolta di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l'emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori detenuti, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro.