Politiche per la sostenibilità e l'innovazione digitale

Il corso di studio in Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale offre una formazione che allarga gli orizzonti degli studi in Scienze politiche alle nuove sfide della sostenibilità, dell'innovazione e della digitalizzazione, nello spirito della interdisciplinarità e della multidisciplinarietà.

L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti teorici in una pluralità di settori (da quello economico a quello sociologico, da quello storico a quello filosofico, da quello politologico, a quello giuridico e, infine, a quello linguistico) per comprendere e governare le nuove sfide della sostenibilità, dell’innovazione e della digitalizzazione che sia i poteri pubblici che quelli privati sono chiamati ad affrontare.

Tale formazione è proiettata nella dimensione internazionale, favorita attraverso programmi di mobilità studentesca in ingresso e in uscita e lo studio di una lingua a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese e russo.

Il corso di studio, si articola in due curricula, Governance, innovazione e sostenibilità e Governance digitale.

Il primo è finalizzato a consentire alle studentesse e agli studenti l’acquisizione delle conoscenze e dello spirito critico necessari alla sfida dell’armonizzazione delle grandi trasformazioni indotte dalle innovazioni tecnologiche in un contesto che garantisca la sostenibilità ambientale e sociale.

Il secondo ha il diverso obiettivo di permettere alle studentesse e agli studenti di apprendere le conoscenze e lo spirito critico essenziali ad affrontare come operatori o del settore pubblico o di quello privato le tante sfide che la digitalizzazione pone alla politica ed all'amministrazione contemporanee.

Perché scegliere questo corso

1

Studenti e studentesse avranno la possibilità di studiare non solo le materie tradizionali dei corsi di scienze politiche ma si misureranno con contenuti innovativi, pensati per arricchire la cassetta degli attrezzi da utilizzare per affrontare le sfide della contemporaneità.

2

L'offerta formativa del corso prevede che, accanto ad insegnamenti svolti con le metodologie tradizionali, si utilizzino altre interessanti modalità come seminari, laboratori e tirocini.

3

Stimolante e formativo è il rapporto diretto, effettivo e continuo con i/le docenti, considerato anche il loro numero in rapporto al numero degli iscritti e delle iscritte.

4

Ampio è il ventaglio di servizi che renderanno positiva ed accogliente la vita universitaria: pratiche inclusive, sportello telefonico di ascolto, life coach, consulenza psicologica, corsi di mindfulness, servizi sanitari gratuiti, attività sportive.

5

Alla conclusione del percorso di studio studenti e studentesse avranno acquisito una preparazione che permetterà loro di aspirare, concretamente, ad una vasta gamma di interessanti sbocchi occupazionali.

Profili professionali

  • Responsabile delle strategie sostenibili in aziende o organizzazioni/ Consulente per lo sviluppo di politiche sostenibili in organizzazioni internazionali
  • Dirigente di organismi nazionali o locali per la rappresentanza di interessi collettivi (partiti politici, associazioni rappresentative di interessi diffusi o collettivi)
  • Specialisti della gestione della PA
  • Specialisti in scienza della politica
  • Diversity manager

Contesti professionali

Il responsabile delle strategie sostenibili sviluppa, implementa e monitora strategie sostenibili che integrino principi ambientali, sociali ed economici nelle operazioni aziendali.

Il dirigente di organismi di interesse nazionale o locale per la rappresentanza di interessi collettivi svolge mansioni di responsabilità gestionale, operativa o relazionale con l’esterno.

Lo specialista della gestione della PA coordina le attività degli uffici dell’amministrazione statale e locale, delle autonomie funzionali e delle aziende sanitarie, formulando proposte ai dirigenti e curando progetti ad essi assegnati.

Lo specialista in scienza della politica analizza e interpreta le funzioni e le logiche dei sistemi politici e dei processi di costruzione delle decisioni pubbliche. Esso può anche studiare e interpretare le dinamiche di mercato relative ai settori legati alla sostenibilità ambientale, alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile e all’economia circolare.

Il diversity manager  è una figura della PA o delle organizzazioni private chiamata a proporre un approccio strategico che mira a gestire la diversità all’interno di un’organizzazione, promuovendo l’inclusione e abbattendo le barriere che possono ostacolare il pieno potenziale dei dipendenti.

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le imprese: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Domande frequenti