Come iscriversi

Per accedere al corso di laurea si deve essere in possesso di determinati requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale.

Per quanto concerne i requisiti curriculari, sono ammessi al Corso di Laurea magistrale in Politiche per la sostenibilità e l'innovazione digitale gli studenti e le studentesse in possesso di Diploma di Laurea di primo livello in Scienze politiche e relazioni internazionali (classe L-36) o titolo equipollente legalmente riconosciuto conseguito all'estero. 

Sono inoltre ammessi al Corso gli studenti in possesso di altri titoli di studio triennali o quadriennali che, nel corso di laurea effettuato, abbiano conseguito almeno 30 cfu in almeno due aree tra le seguenti:  
- Area ECONOMICO-STATISTICA 
- Area LINGUISTICA 
- Area GIURIDICA 
- Area POLITOLOGICA E SOCIOLOGICA 
- Area STORICO-POLITICA E STORICO-INTERNAZIONALISTICA 
 
Coloro che non hanno i requisiti curricolari per accedere al corso, possono chiedere la valutazione della carriera e acquisire i crediti formativi necessari tramite corsi singoli propedeutici offerti gratuitamente dall’Ateneo, di seguito elencati: 

per l’Area ECONOMICO-STATISTICA: Innovazione e mercati: teorie contemporanee 

per l’Area LINGUISTICA: Lingua inglese o francese o spagnola 
per l’Area GIURIDICA: Istituzioni di diritto pubblico 
per l’Area POLITOLOGICA E SOCIOLOGICA: Relazioni internazionali 
per l’Area STORICO-POLITICA E STORICO-INTERNAZIONALISTICA: Storia del pensiero politico e questioni sociali 

Alla verifica curriculare segue la verifica della personale preparazione tramite un colloquio su una o più delle seguenti aree a seconda del profilo dello studente: 

- area ECONOMICO-STATISTICA; 
- area GIURIDICA; 
- area LINGUISTICA; 
- area POLITOLOGICA-SOCIOLOGICA; 
- area STORICO-FILOSOFICA. 

La verifica verte su letture preventivamente indicate al candidato per ciascuna area.  

Sono esonerati dal colloquio tutti coloro che, con una votazione pari o superiore a 90/110, sono in possesso di: 

- Diploma di Laurea di primo livello nella classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 

- Diploma di Laurea quadriennale in Scienze politiche del vecchio ordinamento, o titolo equipollente legalmente riconosciuto conseguito all'estero.

I colloqui dovranno avvenire entro e non oltre il 30 novembre. Eventuali richieste, motivate, di proroga di tale data dovranno essere inoltrate al CdS entro il 30 novembre e verranno valutate nell'udienza successiva.

Per ulteriori informazioni: segreteria.studenti.spocri@unimc.it

Servizi di orientamento