Politiche e programmazione dei servizi alla persona

Il corso di laurea magistrale in Politiche e programmazione dei
servizi alla persona
offre una formazione teorica e pratica
necessarie per l’esercizio di funzioni direttive nell’ambito della
programmazione delle politiche e dei piani di intervento e
dell’organizzazione dei servizi alla persona.
Esso consente l’accesso alla professione di assistente sociale specialista e alla
collocazione professionale apicale in aree pubbliche e private del profit e del no profit.

Perché scegliere questo corso

1

Il corso offre una formazione teorica e pratica necessarie per l’esercizio di funzioni direttive nell’ambito della programmazione delle politiche e dei piani di intervento e dell’organizzazione dei servizi alla persona.

2

Consente l’accesso alla professione di assistente sociale specialista e alla collocazione professionale apicale in aree pubbliche e private del profit edel no profit. 

3

Prepara per l’esame di Abilitazione Specialista con laboratori di scrittura e simulazione delle prove di esame.

4

Sono numerosi i laboratori, gli eventi e i seminari che il Corso organizza per attività di formazione per implementare il percorso didattico e professionalizzante.

5

Il 70% circa degli studenti e delle studentesse ha un buon rapporto con i Docenti. Il 70% si iscriverebbe nuovamente al Corso, a tre anni dalla laurea il 100% risulta occupato (2022).

6

Forma sulle capacità organizzative e comunicative, essenziali per operare in contesti pubblici e privati, compresi gli enti no profit.

Profili professionali

Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali, assistente sociale specialista.

Contesti professionali

Nell'attuale mercato del lavoro, il Corso di laurea forma figure atte all' accesso ad aree funzionali e direttive della pubblica amministrazione; all' area dei servizi sociali nel settore del non profit; alla libera professione e alla formazione professionale. Le competenze riguardano la capacità organizzativa, la comunicazione e la conoscenza di strumenti adeguati per intervenire in contesti di conflittualità sociale e fragilità.

Approfondisci

Alumni

Scopri cosa fanno adesso i laureati UniMC.
Accedi alla piattaforma Alumni per conoscere le loro storie, carriere e professioni che svolgono.

Approfondisci

Tirocinio

Un’opportunità unica di conoscere il mondo del lavoro, di acquisire preziose esperienze e di stabilire contatti con le realtà imprenditoriali: il tirocinio curricolare in enti e aziende italiane e internazionali. Anche all’estero con borsa di studio grazie al programma Erasmus + traineeship.

Approfondisci

Vantaggi e agevolazioni

- Borse di studio, esenzioni e sostegni economici;
- accesso alle mense e alle residenze universitarie;
- borse di studio per i più meritevoli e benefici regionali (Erdis); - NO TAX area fino a 26 mila euro di reddito ISEEU;
- agevolazioni fino a 40 mila euro;
- esoneri e riduzioni delle tasse.

Approfondisci

Domande frequenti

La competenza della supervisione del tirocinio pratico è riservata ad un assistente sociale che esercita la professione presso uno degli Enti convenzionati con l’Università di Macerata iscritto all’Ordine Professionale degli assistenti sociali - Albo A (per il biennio), Albo B (per il triennio), in regola con l’obbligo formativo e che eserciti la professione di assistente sociale da almeno 3 anni.