Come iscriversi
Conoscenze richieste per l'accesso
Il corso di laurea in Politiche e programmazione dei servizi alla persona è ad accesso libero.
Modalità di ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale della classe LM-87 Politiche e programmazione dei servizi alla persona è necessario avere conseguito la laurea triennale della classe L-39 Servizio sociale o equiparata (o titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente).
Il possesso del titolo di laurea triennale della classe L-39 (o equiparato) dà diritto all’accesso alla laurea magistrale della classe LM-87.
Costituiscono titoli equiparati alla laurea della classe L-39 quelli rilasciati ai sensi degli ordinamenti previgenti: classe 6 Scienze del Servizio sociale, diplomi universitari di durata triennale (D.U.S.S e convalide c.d. 'universitarie' ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 14/1987 e successive modificazioni), Scuole dirette a fini speciali di durata triennale (S.A.S.) e laurea quadriennale in Scienze del Servizio sociale. Per ulteriori dettagli sulle equipollenze dei titoli rilasciati alle classi di laurea triennali si rinvia all’art. 17 della legge 240/2010.
Sono espressamente escluse dai titoli equiparati alla laurea triennale della classe L-39 le c.d. convalide 'lavorative' ai sensi dell’art. 4 D.P.R. 14/1987.
Sono richiesti
Possono pre-immatricolarsi al corso di laurea magistrale della classe LM-87 gli studenti iscritti al corso di laurea triennale della classe L-39 (o della classe 6 ad esaurimento) a condizione di conseguire la laurea triennale entro e non oltre l’ultimo appello dell’anno accademico di riferimento, a pena di decadenza.
Lo studente dovrà inoltre possedere una preparazione di base, coerente con i contenuti ed i lessici specialistici delle aree disciplinari che caratterizzano il percorso formativo della classe di laurea magistrale, oltre a buone capacità di espressione scritta e orale e di analisi e sintesi di testi di elevata complessità, acquisiti anche attraverso il percorso formativo della laurea triennale in Servizio sociale.
Il livello di tale preparazione sarà considerato acquisito se la laurea triennale sarà stata conseguita con una votazione non inferiore a 90/110. Se la votazione conseguita è inferiore a tale soglia (90/110), si procederà mediante un colloquio con una Commissione composta dal Presidente del Corso di Laurea e da due docenti di cui uno con la qualifica di Assistente Sociale, nel quale verrà valutato il livello di competenze acquisite e la personale preparazione dello studente.
La Commissione può prevedere di assegnare allo studente un tutor assistente sociale per un percorso formativo di accompagnamento.