Profili professionali
Il corso prepara all'attività professionale di traduttore di testi specialistici e interprete di trattative aziendali, ma anche di responsabile dei rapporti internazionali per imprese, enti e istituzioni pubbliche e private, con funzioni di assistenza linguistica e interculturale, di gestione documentale e di promozione del territorio e delle attività produttive.
Una volta ottenuta la laurea, si potranno acquisire ulteriori specializzazioni proseguendo gli studi nel biennio magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (Classe LM-38).
Opportunità di lavoro
Il corso di mediazione forma professionisti poliedrici e provvisti di alte competenze linguistiche e culturali, capaci di adattarsi ai rapidi cambiamenti dell'attuale mercato del lavoro. Conseguendo la laurea presso il nostro corso, si potranno gestire e coordinare la promozione e il marketing in ambito internazionale, nonché avviare attività di progettazione per la valorizzazione e diffusione del patrimonio artistico-culturale offrendo le proprie competenze presso imprese nazionali e internazionali, società di marketing internazionale e di creazione e distribuzione di contenuti multimediali, agenzie di social media management e società di web marketing.
Il nuovo corso consente inoltre di acquisire una conoscenza approfondita degli aspetti legislativi ed economici legati a media, nuove tecnologie e comunicazione digitale. I nostri laureati potranno dunque operare sul piano nazionale e internazionale, nonché essere da supporto a manager e creatori di testi multimediali.
Profili
Traduttore di testi specialistici
Traduce testi da una lingua ad un’altra garantendo il rispetto del significato del testo originario così come degli aspetti linguistici e culturali veicolati dalla lingua di partenza. Generalmente si perfeziona in una o più lingue straniere, traducendo dalla lingua straniera verso la propria lingua madre, e si specializza in uno specifico ambito disciplinare o area tematica. Mentre il Traduttore editoriale esegue traduzioni in campo letterario (narrativa/saggistica letteraria), il Traduttore tecnico-scientifico si occupa di testi di argomenti tecnico-scientifici (per es. giuridico, medico, economico). Entrambi assicurano che il significato di tali testi sia veicolato correttamente e che la fraseologia, la terminologia, lo spirito e lo stile siano trasmessi nel modo più adeguato.
Interprete di trattative aziendali
Agisce come mediatore in un contesto di trattativa aziendale rendendo possibile la conversazione tra persone che utilizzano codici linguistici diversi. L’interpretazione viene condotta attraverso la tecnica della consecutiva o della consecutiva breve (rispettivamente con e senza presa di note) ed è bidirezionale, ovvero prevede la traduzione dalla lingua straniera verso la lingua madre o altra lingua di cui l’interprete ha perfetta padronanza e viceversa. Capace di tradurre a vista documenti suscettibili di essere mostrati durante gli incontri aziendali, l'interprete di trattativa non è mai un passivo traduttore orale, ma un facilitatore della conversazione (la quale diventa un dialogo a tre, o "trialogo") che favorisce la negoziazione e la conclusione di un accordo soddisfacente tra le parti coinvolte.
Responsabile dei rapporti internazionali
Gestisce i rapporti internazionali con enti, clienti e fornitori stranieri tramite conversazioni telefoniche e corrispondenza informatica utilizzando gli adeguati linguaggi tecnici e specialistici.
In particolare: riceve e gestisce la corrispondenza con l’estero, rendendola fruibile al personale e ai reparti interessati tramite una traduzione capace di conservare le specificità/peculiarità culturali del paese straniero, gestisce pratiche fiscali e amministrative di base e si occupa di attività più generali di segreteria, come l’archiviazione di documenti e la gestione di dati. Nel caso di aziende, può inoltre collaborare con altri responsabili nella ricerca di nuovi spazi di mercato.