Iniziative accreditate
ACCREDITAMENTI AUTOMATICI / “LINGUE”
Con delibera del Consiglio Unificato delle Classi di Lingue del 18 gennaio 2022, è stabilito l'accreditamento automatico per 3 cfu per le "Altre attività formative" per i seguenti laboratori: "Musicultura" – Giuria e Redazione, "Overtime", "Tipicità" e "Cittadinanza digitale".
L'accreditamento avverrà ad opera della Segreteria Studenti in seguito all'invio degli elenchi dei partecipanti da parte dei soggetti organizzatori.
INIZIATIVE ACCREDITATE / “LINGUE”
Gli/le studenti dei CdS di Lingue (L-11 e LM-37) che partecipano agli eventi del Macerata Humanities Festival possono richiedere l’accreditamento come “Altre attività formative” delle iniziative denominate 'dialoghi' o 'laboratori'. Saranno attribuiti 1 CFU per le iniziative di durata dalle tre ore in su e 0,5 CFU per le iniziative di durata inferiore alle tre ore.
Per la verifica della presenza, ad ogni evento ci sarà un foglio nel quale ogni studentessa o studente potrà apporre la sua firma.
_____________
Proponente: Dipartimento di Studi Umanistici
Tipologia attività: Incontro di formazione e orientamento
Titolo: AttivaMente
Data e luogo: 2 aprile 2025, Villa Favorita, Ancona
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37, 1 cfu per la partecipazione all'intera iniziativa
Modalità di attestazione dell'attività: Elenco fornito dall'organizzazione
_____________
Proponente: Area Valorizzazione delle conoscenze e impatto sociale
Tipologia attività: Ciclo di lezioni
Titolo: Corso WP6 ERUA “Social Entrepreneurship Course: Creating Solutions for European Challenges”
Data e luogo: Marzo – maggio 2025, online
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU da accreditare in “Altre attività formative” per la frequenza all’intero corso e il superamento del test finale
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco fornito dall’organizzazione
_____________
Proponente: Prof.ssa Maria Elena Paniconi
Tipologia attività: Ciclo di seminari
Titolo: Questioni e istituzioni dei paesi islamici
Data e luogo: Marzo – aprile 2025, UniMC (4 lezioni da 2 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU da accreditare in “Altre attività formative” per la frequenza a due incontri, fino a un massimo di 2 CFU, e l’invio di una breve relazione a mariaelena.paniconi@unimc.it
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco fornito dall’organizzazione
_____________
Proponenti: CIRA (Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Africa, Maria Elena Paniconi, Martina Di Febo, Tatiana Petrovich Njegosh)
Tipologia attività: All’interno delle attività promosse dal CIRA per l’a.a. 24-25: due eventi di formazione e riflessione, di due ore ciascuno:
1. Prof.ssa Stephanie Yuhl, storica contemporaneista (College of the Holy Cross, Worcester, MA, docente Fulbright a Unimc): Lecture e dibattito sull’elezione del presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump
2. Presentazione del volume di testimonianze intitolato Ho due mani per scrivere. Testimonianze dall’interno di Gaza, a cura di Aldo Nicosia, Edizioni Q, Roma, di prossima pubblicazione. Traduzione, tra le altre/gli altri, di Maria Elena Paniconi e Mariangela Masullo, che presenteranno il volume insieme al curatore.
Titolo: 1. It can’t Happen Here? Historicizing Trump // 2. Ho due mani per scrivere. Testimonianze dall’interno di Gaza
Data e luogo:
1. 18 marzo, Università di Macerata, Palazzo Ugolini/Palazzina Tucci, Aula Erodoto (ex G), ore 17-19;
2. Data, aula e orario (2 ore di attività tra marzo e aprile 2025) saranno comunicati il prima possibile.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per “altre attività formative” per la partecipazione ai due eventi.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea).
_____________
Proponente: Martina Di Febo
Tipologia attività: Lezione collaborativa/seminario
Titolo: IMMAGINI DI DONNE E VOCI DI DONNE: RAPPRESENTAZIONE DEL FEMMINILE E SCRITTURE FEMMINILI NEL MEDIOEVO
1.: Martina Di FEBO, Università di Macerata, La regina e la fata : figure di donne nel Lai di Lanval di Maria di Francia
2.: Gioia PARADISI, Università di Roma “La Sapienza”, Ygerne: storia della madre di Artù dal Roman de Brut al Merlin en prose
3.: Arianna PUNZI, Università di Roma “La Sapienza”, Dalla voce strappata alla parola tessuta: riflessioni sulla Philomena attribuita a Chrétien de Troyes
Data e luogo: 25 marzo, Università di Macerata, Palazzo Ugolini/Palazzina Tucci, Aula Virgilio, ore 11-13
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per “altre attività formative” per la partecipazione alla lezione/seminario (2H) + breve relazione consegnata e validata a/da Martina Di Febo.
NB: accreditamento riservato a studenti/esse non iscritti/e ai corsi di Filologia romanza.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea).
_____________
Proponente: Valerio Massimo De Angelis
Tipologia attività: Corso di Storia dell’America del Nord della Prof.ssa Stephanie Yuhl (College of the Holy Cross – Worcester, MA)
Titolo: Power, Resistance and Democratic Processes: Post-1945 US History and Social Change
Data e luogo: 4 febbraio – 5 marzo 2025 (10 lezioni di 2 ore ciascuna), UniMC
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione a 2 lezioni, fino a un massimo di 3 CFU (6 lezioni), come “Altre attività formative” – Nota: le lezioni in co-teaching non sono accreditabili per gli/le studenti dell’insegnamento interessato, in quanto rientrano nel suo monte ore.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenchi dei nominativi degli/delle studenti presenti, forniti dal Prof. De Angelis
_____________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Ciclo di lezioni
Titolo: Lectures on Russian Literature and Linguistics
Data e luogo: 19 febbraio 2025 – 8 aprile 2025, UniMC (lezioni di 2 ore):
· 19 febbraio 2025, ore 10-12 Aula Multimediale 2.2 Polo Pantaleoni, Dr. Marta Cenedese (University of Turku)
· 26 febbraio 2025, ore 15-17 Aula A Ex Monastero S. Chiara e 17-19 Aula Multimediale 1.3 Polo Pantaleoni, Dr. Marta Małachowicz (Uniwersytet Warszawski)
· 27 febbraio 2025, ore 11-13 Aula Multimediale 1.3 Polo Pantaleoni e ore 13-15 Aula Calderon Polo Tucci, Dr. Marta Małachowicz (Uniwersytet Warszawski)
· 4 marzo 2025, ore 9-11 Aula Multimediale 2.1 Polo Pantaleoni, Prof. Dr. Igor Vyshenevtsky (Franciscan University of Steubenville, USA)
· 13 marzo 2025, ore 11-13 Aula Multimediale 2.1 Polo Pantaleoni, Prof. Dr. Maxim Shrayer (Boston College, USA)
· 7 aprile 2025, ore 16-18 e 18-20 Aula Shakespeare Polo Tucci, Prof. Dr. Jakub Sadowski (Uniwersytet Jagielloński w Krakowie)
· 8 aprile 2025, ore 9-11 e 11-13 Aula Multimediale 1.3 Polo Pantaleoni, Prof. Dr. Jakub Sadowski (Uniwersytet Jagielloński w Krakowie)
Per informazioni: giuseppina.larocca@unimc.it
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza a 2 incontri, fino a un massimo di 3 CFU totali, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_____________
Proponente: Dipartimento di Studi Umanistici
Tipologia attività: Incontri di formazione
Titolo: Meditazione e presenza mentale
Data e luogo: Febbraio-marzo 2025, ore 18, Aula “Omero Proietti”, Via Garibaldi 20
Elenco incontri:
· Duccio Demetrio, La meditazione mediterranea - mercoledì 5 febbraio ore 18
· Arianna Fermani, Meditazione e cura di sé - venerdì 14 febbraio ore 18
· Massimo Orlandi, La meditazione per agire - mercoledì 26 febbraio ore 18
· Franco Fabbro, Stare di fronte al dolore - mercoledì 5 marzo ore 18
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza a 2 incontri, fino a un massimo di 2 CFU totali, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_____________
Proponente: Giorgio Trentin
Tipologia attività: Mostra
Titolo: Mauro Evangelista – In un giorno di neve
Data e luogo: 28 gennaio-13 febbraio, Galleria Antichi Forni
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37 (da accreditare in “altre attività formative”): 3 CFU per n. 6 studenti che si occuperanno di collaborare alle attività di allestimento e di smontaggio della mostra e che garantiranno il servizio di apertura e chiusura, nonché di guida informativa per i visitatori per tutta la durata della mostra.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti.
_____________
Proponente: Prof.sse Patrizia Oppici e Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Ciclo di conferenze
Titolo: Rien que la Femme. La Donna nell’Opera tra archetipi e stereotipi
Data e luogo: Febbraio-aprile 2025, Macerata
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza a 2 incontri, fino a un massimo di 2 CFU totali, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
Proponente: Dott.ssa Sophia Scarpeccio
Tipologia attività: Workshop
Titolo: EcoTalks with AI: Engaging with Environmental Literature, Discussing Sustainability
Data e luogo: 28/10/2024, ore 16-19 Polo Pantaleoni UniMC
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 cfu da accreditare in “Altre attività formative”, previo invio di una breve relazione
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco dei partecipanti inviato dall’organizzazione
_____________
Proponente: Area valorizzazione delle conoscenze
Tipologia attività: Laboratorio
Titolo: La formazione umanistica in ambito aziendale
Data e luogo: 5/12/2024, 16/01/2025, 27/02/2025, 20/03/2025, 10/04/2025, ore 14-16, Teams
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 cfu da accreditare in “Altre attività formative” per la partecipazione a due incontri, fino a un massimo di 2
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco dei partecipanti inviato dall’organizzazione
_____________
Proponente: Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Convegno internazionale
Titolo: Performing Kafka
Data e luogo: 10-11 dicembre 2024 – Biblioteca Mozzi Borgetti
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione a due sezioni per intero, oppure 3 CFU per la partecipazione a tutto il convegno, con la presentazione di un elaborato personale.
Modalità di attestazione dell’attività: Partecipazione a Elenco dei nominativi degli/delle studenti presenti, stilato dall’organizzazione. Eventuale verifica dell’elaborato presentato.
_____________
Proponente: Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Eventi Culturali
Titolo: Kafka in persona. A 100 anni dalla morte
Data e luogo: 9-15 Dicembre 2024
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione a ogni blocco intero come segnalato di seguito, fino a un massimo di 3 CFU.
- Lunedì 9 dicembre: Reading (in) The Penal Colony + La Metamorfosi + Kafka e la macchina da fantasmi
- Martedì 10 dicembre: Maratona Kafka
- Mercoledì 11 dicembre: Un artista del digiuno + Gli uomini storti
- Giovedì 12 dicembre: A tutto Kafka + A tutto Kafka di Nicolas Mahler
Clicca qui per il programma completo (link: https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024/kafka-in-persona/programma_kafkainpersona_web-2-compresso.pdf)
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco dei nominativi degli/delle studenti presenti, stilato dall’organizzazione
_____________
Proponente: Maria Elena Paniconi
Tipologia attività: Due seminari di lingua e letteratura araba
Titolo: 1. «Ti chiederanno dell’ora». Tempo arabo e precedenti semitici.
Giuliano MION (Università degli Studi di Cagliari)
2. “Abu Naddara” e il tempo della modernità in Egitto
Presentazione dialogata del volume Tre commedie di Yaʽqūb Ṣannūʽ”
Daiana LANGONE (Università degli Studi di Cagliari)
Data e luogo: 1. 30 ottobre 2024, ore 16-18.30- Aula Calderón (Palazzo Ugolini, corso Cavour 2)
2. 31 ottobre 2024, ore 8.30-11 - Aula D (terzo piano ex monastero Santa Chiara, via Garibaldi, 20)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per gli studenti che seguono entrambi i seminari.
L’iniziativa è riservata agli studenti di lingua araba.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco partecipanti con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Irene Zanot
Tipologia attività: Convegno
Titolo: Dalla “catastrofe necessaria” alla “catastrofe generativa”: raffigurazioni letterarie, artistiche e filosofiche della catastrofe e del catastrofismo
Data e luogo: 3, 4, 5 dicembre 2024, Polo Tucci, UniMC
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione a una sessione (mattina/pomeriggio), fino a un massimo di 3 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco partecipanti con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Carla Cucina, Martina Di Febo
Tipologia attività: Convegno del Centro di ricerca dipartimentale di Antropologia del Testo
Titolo: Il racconto delle immagini: intersezioni nello spazio e nel tempo
Data e luogo: 9, 10, 11 dicembre 2024, Polo Tucci, Aule Edith Bruck (9-10 dicembre) e Confucio (11 dicembre)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione a una sessione (mattina/pomeriggio), fino a un massimo di 3 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco partecipanti con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Valerio Massimo De Angelis
Tipologia attività: Incontro di studi
Titolo: Gli Studi americani a Macerata: Incontro con il Centro Studi americani di Roma
Data e luogo: 7 novembre 2024, ore 15-19 – Auditorium UniMC – via Padre Matteo Ricci 2
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione all’incontro, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco dei nominativi degli/delle studenti presenti, stilato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Gill Philip
Tipologia attività: Lezione-Spettacolo (Macerata Humanities Festival 2024)
Titolo: È GIUSTO? La Corte degli Esperti Linguistici mette sotto giudizio le Humanities
Data e luogo: 10 ottobre 2024 – UniMC, Aula Proietti, via Garibaldo 20 ore 17-19
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione su uno degli argomenti proposti nella lezione-spettacolo, da accreditare in “altre attività formative”.
L-11 e LM-37: 2 CFU per la preparazione e realizzazione dell’evento
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione alla prof.ssa Philip.
_________
Proponente: Area Ricerca UniMC
Tipologia attività: Iniziativa di orientamento in uscita
Titolo: Career Day 2024
Data e luogo: 15 ottobre 2024 – ore 10-17 presso MATT (Via F. Panfilo 15)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza all’intera iniziativa
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti partecipanti
_________
Proponente: Maria Elena Paniconi / Giorgio Trentin
Tipologia attività: Convegno
Titolo: Titolo: Environmental Changes, Global Challenges, and Livelihoods: Discourses and Practices
Data e luogo: Unimc 24-25 ottobre 2024
Proposta accreditamento: L’iniziativa è riservata a tutti gli studenti iscritti al cdl L-11 a partire dal 2 anno, e a tutti gli studenti iscritti alla LM37.
L-11. 1 cfu per ogni 2 sessioni da accreditare “Altre attività formative”, fino a 3 cfu
LM-37: 1 cfu per ogni 2 sessioni da accreditare “Altre attività formative”, fino a 3 cfu
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco partecipanti con firma dell’ufficio.
_________
Proponente: CLA – UniMC
Tipologia attività: Corsi specialistici CLA AA 2024-25
Titolo: Corsi specialistici CLA AA 2024-25
Data e luogo: AA 2024-25 – UniMC.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per la partecipazione a uno dei corsi, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata del CLA, firmato dal/la titolare del singolo corso.
_________
Proponente: Prof.ssa Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Tavola rotonda
Titolo: La cultura che salva. Settanta anni di Bruno Arzeni, germanista, poeta e traduttore
Data e luogo: 24/10/2024 ore 17-20, Sala Sbriccoli, CASB
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU previa consegna di relazione scritta.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco fornito dall’organizzazione previa consegna di relazione scritta
_________
Proponente: Prof.ssa Silvia Fiaschi
Tipologia attività: Ciclo di seminari
Titolo: Umanesimo Adriatico
Data e luogo: 1 ottobre 2024, 22 ottobre 2024, 12 novembre 2024, 10 dicembre 2024 ore 17-19 – Biblioteca Statale di Macerata
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza (in presenza) a 2 incontri (2 per 4), da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Carla Danani
Tipologia attività: Corso di scrittura narrativa
Titolo: Un corso per costruire insieme una storia e per scriverla bene
Data e luogo: Settembre – Dicembre 2024, ore 15-18 Aula Viola 2 - Polo Pantaleoni (corso di 30 ore)
30 settembre 2024, 7 / 14 / 21 ottobre 2024, 4 / 11 / 18 / 25 novembre 2024, 2 / 9 dicembre 2024
Iscrizione entro il 24 settembre tramite link
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per la frequenza dell’intero corso
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Ciclo di lezioni
Titolo: Lectures on Russian Literature and Linguistics
Data e luogo: 8 ottobre 2024 - 29 novembre 2024, UniMC (lezioni di 2 ore):
- 8/10/2024 ore 17-19 prof. Luba Golburt (University of California, Berkeley) - Aula "Q" Erodoto Polo Tucci
- 30/10/2024 ore 13-15 dr. Andrej Kostin (Université Grenoble Alpes) - Aula "S/1" Monastero S. Chiara
- 18/11/2024 17-19 (Aula "Calderon" Polo Tucci) prof. Grigorij Utgof
- 19/11/2024 9-11 (Aula "Virgilio" Polo Tucci) e 11-13 (Aula "Calderon" Polo Tucci) prof. Grigorij Utgof
- 20/11/2024 8-11 (Aula "Calderon" Polo Tucci) prof. Grigorij Utgof
- 28/11/2024 ore 15-17 prof. Kornelija Ičin (Univerzitet u Beogradu) - Aula "F" Dostoevskij Polo Tucci
- 29/11/2024 ore 11-13 prof. Kornelija Ičin (Univerzitet u Beogradu) - Aula "F" Dostoevskij Polo Tucci
- II semestre: lezioni dr. Marta Małachowicz (Uniwersytet Warszawski)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza a 2 incontri, fino a un massimo di 3 CFU totali, da accreditare in “Altre attività formative”.
NB: poiché il ciclo di lezioni è integrato nei programmi dei corsi, l’accreditamento di ogni singolo incontro sarà concesso solamente per la frequenza di tali lezioni da parte di studenti che non abbiano nel piano di studi il corso ospitante.
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Carla Danani
Tipologia attività: Seminari della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, AA 2024-25: POTERI, SOVRANITÀ, CONFLITTI
Modalità di attestazione di tutte le attività in elenco: Attestato su carta intestata firmato dall’organizzazione dell’iniziativa
Si ricorda che lo studente deve fare domanda di partecipazione – a numero chiuso – seguendo le indicazioni sul sito web della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi
1. Titolo: Sfide globali e sovranismi: Le nuove frontiere delle indagini su
ambiente e salute
Data: 12-13-14 novembre 2024 (10 ore)
Proposta Accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
2. Titolo: Guerra. Il reale e la sua trasfigurazione: un conflitto circolare
Data: 26-27 novembre 2024 (10 ore)
Proposta Accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
3. Titolo: La negoziazione in contesti di emergenza e crisi umanitaria
Data: 25-26-27 febbraio 2025 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
4. Titolo: Tra potere della tecnologia e sfide sociali. Cosa fa il design?
Data: 4-5-6 marzo 2025 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
5. Titolo: The Importance of Power, Conflict and Group Behaviour in
Economics: A Critical Perspective
Data: 23-24-25 ottobre 2024 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
6. Titolo: L’uso della forza nel diritto internazionale e il ruolo delle
Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Data: 20-21-22 novembre 2024 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
7. Titolo: La Restorative Justice: il potere di disfare ingiustizi
Data: 20-21 febbraio 2025 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
8. Titolo: Il potere delle lingue. L’identità linguistica tra cognizione e storia
Data: 28-29-30 ottobre 2024 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
9. Titolo: Politiche della sovranità
Data: 14-15-16 aprile 2025 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
10. Titolo: La funzione dei Musei nelle società contemporanee:
tra conflitti di memorie e di identità
Data: 29-30 aprile 2025 (10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
_______________
Proponente: Cristiana Turini
Tipologia attività: Convegno
Titolo: GIUSEPPE TUCCI: EREDITÀ E PATRIMONIO INTELLETTUALE DI UN “ESPLORATORE”
Data e luogo: 11 OTTOBRE 2024, 14.00-20.00 (6 h). Dipartimento Studi Umanistici.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37 (da accreditare in “altre attività formative”): 1 CFU.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti.
Traduzione titolo per Diploma Supplement: Legacy and Intellectual Heritage of an “Explorer”
_______________
Proponente: Giorgio Trentin- Cristiana Turini
Tipologia attività: MOSTRA – ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA
Titolo: ABBRACCIANDO L’INFINITO: SUI SENTIERI DELL’ORIENTE DI TUCCI
Data e luogo: 23 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2024. Galleria “Antichi Forni”, Sala della Specola (Biblioteca Mozzi-Borgetti)
Proposta accreditamento: 3 cfu da accreditare per la voce “altre attività formative” a n. 6 studenti (3 ad “Antichi Forni” e 3 alla Sala della Specola) che si occuperanno di collaborare alle attività di allestimento e di smontaggio della mostra e che garantiranno il servizio di apertura e chiusura, nonché di guida informativa per i visitatori per tutta la durata della mostra.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola, le firme giornaliere attestanti la presenza e i corsi di laurea degli studenti.
Traduzione titolo per Diploma Supplement: EMBRACING THE INFINITY: ALONG THE PATHS OF TUCCI'S EAST
_______________
Proponente: CASB – UniMC
Tipologia attività: Seminario laureandi (livello intermedio)
Titolo: Bibliorienta
Data e luogo: UniMC, 12 ore (cicli ripetuti da ottobre) presso le biblioteche
Proposta accreditamento: L-11: 3 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 3 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Tatiana Petrovich Njegosh
Tipologia attività: Cinque eventi di formazione (e ricerca, ma le due missioni allo stato attuale non possono coesistere) all’interno del seminario annuale, alla sua quinta edizione, co-organizzato con la prof.ssa Valeria Ribeiro Corossacz (Università Roma Tre) “Razzismo e antirazzismo in Italia. Passato, memoria e presente”.
Preciso che il seminario ha un fuoco sull’Italia ma adotta una prospettiva transnazionale, comparata e transdisciplinare. La modalità di fruizione, come sempre, è mista: quattro incontri in presenza e uno, in comune con le/gli studenti della prof.ssa Ribeiro Corossacz, a distanza.
Partecipano in presenza: Alessandro Portelli (già Sapienza Università di Roma) sulla pratica del blackface tra Stati Uniti e Italia; Uoldelul Chelati Dirar (Università di Macerata) sul colonialismo italiano in Africa, gli ascari e la traduzione dal tigrino del romanzo L’ascaro. Una storia anticoloniale; Annalisa Cegna e Natascia Mattucci (Università di Macerata) sulla prostituzione e le politiche di genere e razza nell’Italia fascista; Ndèye Laity Ndiaye, (Université Saint Paul, Ottawa, consigliera per la parità dei diritti uomo/donna della “Région Afrique”, Benin, Rwanda, Senegal e Burkina Faso), sui diritti riproduttivi delle donne nere, con Maria Carolina Vesce (Università di Macerata) e Chiara Quagliarello (Università di Bologna); Arnd Schneider (Universitetet i Oslo) e Leone Contini (artista che lavora sui conflitti interculturali con un approccio etnografico) sulla (rap)presentazione e musealizzazione del colonialismo italiano in Africa e del patrimonio (ex) coloniale.
Titolo: Razzismo e antirazzismo in Italia. Passato, memoria e presente 2024-25, V edizione
Data e luogo: 22 ottobre ore 14-16.30 (Portelli);
5 novembre ore 14-16.30 (Schneider e Contini a distanza);
12 novembre ore 14-16.30 (Cegna e Mattucci);
19 novembre ore 14-16.30 (Chelati);
3 dicembre ore 14-16.30 (Ndyaie con Vesce e Quagliarello).
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per “altre attività formative” per la partecipazione ai cinque incontri
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea)
_______________
Proponente : Prof.ssa Ilaria Vitali
Tipologia attività : Laboratorio di traduzione
Titolo : Workshop di traduzione letteraria Festival Babel 2024
Data e luogo : 12-15 settembre, Festival Babel (Bellinzona, CH)
Proposta accreditamento : LM-37: 3 CFU per la frequenza a uno dei Workshop di traduzione (rispettivamente da 20 o 10 ore, più una lezione comune da 2 ore, con prova di traduzione finale) da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività : Elenco firmato dall’organizzazione.
_______________
Proponente : Giorgio Trentin
Tipologia attività : Ciclo di seminari – 4 incontri tenuti dal prof. Eugenio Menegon (Boston University)
Titolo : IL MONDO MISSIONARIO IN CINA NEL XVII E XVIII SECOLO
Data e luogo : 6 giugno; 7 giugno; 11 giugno; 12 giugno. Aula Balzac (ex B). Ogni incontro avrà una durata di 2 ore.
Proposta accreditamento : L-11 e LM-37 (da accreditare in “altre attività formative”):
2 CFU per la frequenza di 4 incontri;
1 CFU per la frequenza di almeno 2 incontri.
Modalità di attestazione dell’attività : Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea delle/degli studenti.
_______________
Proponente : Prof.sse Arianna Fermani e Antonella Nardi
Tipologia attività : Evento-incontro organizzato dalla Delega dipartimentale alla Formazione permanente.
Titolo : La bellezza e i suoi segni: dialogo al tramonto su musica e armonia
Data e luogo : 10 giugno 2024. Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio, Macerata, ore 18,30. Durata dell’evento: 2 ore.
Proposta accreditamento : L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione all’incontro e la consegna di una breve relazione alla Presidente del corso, prof.ssa Carla Cucina, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività : Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: Prof.sse Cristiana Turini e Fabiola Falappa
Tipologia attività: Evento di placement
Titolo: AttivaMENTE
Data e luogo: 3 aprile 2024 – UniMC, Aula Magna Filosofia. Durata circa ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: Prof.ssa Gill Philip
Tipologia attività: Staff per convegno internazionale
Titolo: RaAM 2024 personale del convegno
Data e luogo: 5-7 giugno 2024 – UniMC
Proposta accreditamento: LM-37: 3 CFU per la partecipazione di sei studenti come staff di assistenza al seminario specializzato della Researching and Applying Metaphor International Association (RaAM), da accreditare in “Altre attività formative” – gli/le studenti dovranno essere a disposizione come staff durante i giorni del convegno internazionale (5-7 giugno 2024). È richiesta competenza comunicativa in lingua inglese di livello C1 o superiore.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli/delle aventi diritto, firmato dall’organizzazione e su carta intestata della Researching and Applying Metaphor International Association (RaAM), con indicazione di nome e cognome, corso di laurea, numero di matricola e numero di CFU da accreditare.
_______________
Proponente: Prof.sse Cristiana Turini e Fabiola Falappa
Tipologia attività: Evento di placement
Titolo: AttivaTI – Giovani, Lavoro, Società
Data e luogo: 6 maggio 2024, ore 15-19 – UniMC, Aula Magna Filosofia. Durata 4 ore.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione all’incontro
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli/delle aventi diritto, firmato dall’organizzazione, con indicazione di nome e cognome, corso di laurea, numero di matricola.
_______________
Proponente: Macerata Opera Festival e Università di Macerata
Tipologia attività: Incontro con il M° Fabio Sartorelli
Titolo: Tutti all’Opera!
Data e luogo: 9 maggio 2024. Aula Magna di Filosofia. Durata circa 3 ore.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione alla prof.ssa Maria Paola Scialdone.
_______________
Proponente: Prof. ssa Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Seminario/Workshop
Titolo: Leggere per recensire
Data e luogo: 07/05/2024, aula Virgilio, ex M, 16.00-19.00 (3 ore + relazione)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione alla prof.ssa Scialdone.
_______________
Proponente: Prof.ssa Lina Caraceni
Tipologia attività: Giornata di studio
Titolo: NOMEN OMEN. IL NOME COME DIRITTO DELLA PERSONALITÀ
Riflessioni sparse fra negazioni, riconoscimenti, mescolanze
Data e luogo: 21 marzo 2024, aula blu, Polo Pantaleoni
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza a entrambe le sessioni (9-13 e 15-19)
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti partecipanti.
_______________
Proponente: Prof.sse Ines Corti e Natascia Mattucci
Tipologia attività: Corso di formazione
Titolo: Genere, politica, istituzioni
Data e luogo: 15 marzo – 24 maggio 2024, UniMC
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per l’intero corso, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti partecipanti.
_______________
Proponente: Prof.ssa Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Laboratorio teatrale
Titolo: Sacrificio e Leadership democratica Laboratorio condotto secondo l’approccio maieutico reciproco di Danilo Dolci
Data e luogo: Lunedì 25 marzo 2024, 16-19, Aula “Omero Proietti” – via Garibaldi 20, 3 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
Traduzione titolo per Diploma Supplement: Sacrifice and Democratic Leadership Laboratory conducted according to Danilo Dolci's reciprocal maieutic approach
_______________
Proponente: Prof.ssa Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Seminario
Titolo: STAATSBIBLIOTHEK ZU BERLIN – “GERMANISTIK TO GO”.
E-Ressourcen zur germanistischen Literatur- und Sprachwissenschaft
Data e luogo: Lunedì 18 marzo 2024, 17-20, Aula Virgilio - ex M - Palazzo Ugolini, 3 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
Traduzione titolo per Diploma Supplement: Berlin State Library – German Studies “to go”.
"Electronic resources for the study of German literature and linguistics -
_______________
Proponente: Prof.ssa Tatiana Petrovich Njegosh
Tipologia attività: Due eventi di formazione e divulgazione (all’interno di un progetto sul razzismo antinero e l’antirazzismo in Italia finanziato dall’UNAR nell’ambito della Settimana mondiale di azione contro il razzismo e della Giornata Nazionale delle Università) organizzati con la dott.ssa Norma Santori (ACSIM) e ANOLF CISL. Partecipano tra le altre/i: Udo Enwereuzor (esperto di razzismo, già responsabile COSPE), Marcello Maneri (Unimib), Fabio Quassoli (Unimib), Natascia Mattucci, Norma Santori (responsabile ACSIM), Tatiana Petrovich Njegosh, Eduardo Barberis (Uniurb), Maria Ilena Rocha (Presidente ANOLF).
Titolo: Afrofobia? Ma cos’è? XX settimana di azione contro il razzismo
Data e luogo: 20 e 23 marzo, ore 9-12, Polo didattico G. Tucci, Dipartimento di Studi Umanistici (aula Confucio, ore 9-12), e Polo Pantaleoni (aula verde, ore 9-12).
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per “Altre attività formative” per la partecipazione ai due eventi.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea).
Traduzione titolo per Diploma Supplement: What is Afrophobia? XX Anti-Racist Week 2024
_______________
Proponente : Delegate del Direttore alla funzione di Placement, Fabiola Falappa e Cristiana Turini
Tipologia attività: Attività di Placement dipartimentale (incontro manager internazionale-studenti)
Titolo: Formazione umanistica e leadership
Data e luogo: 13 febbraio 2023. Aula Magna di Filosofia. Durata circa 2 ore.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: Prof.sse Carla Cucina e Martina Di Febo
Tipologia attività: Centro di ricerca dipartimentale di Antropologia del Testo - Lezione della prof.ssa Maria Luisa Meneghetti, Università di Milano
Titolo: In città, via dalla città: dinamiche dello spazio e della sociabilità agli esordi della lirica romanza
Data e luogo: 21 febbraio 2024, aula Virgilio, palazzo Ugolini. Durata ca. 2 ore.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Seminari di cultura russa e culture slave comparate (in lingua italiana) –
dott. Matteo Piccin, Institut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej (Uniwersytet Warszawski) nell’ambito del progetto Erasmus+ mobilità docenti
Titolo:
1. “L’arte al servizio del potere: Michail Glinka e l’opera patriottica “Una vita per lo zar””
2. “Polonia e Russia nel XIX sec. tra politica e cultura”
3. “Le periferie occidentali dell’Impero russo: polacchi, russi, ucraini e bielorussi”
4. “La fortuna di Dino Buzzati tra Russia e Polonia”
Data e luogo: Palazzo Ugolini, 6-7 marzo 2024
Orario dell’iniziativa: 13-15 (6 marzo), 15-17 (6 marzo), 9-11 (7 marzo), 11-13 (7 marzo)
(8 ore totali)
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per l’intero ciclo da accreditare oppure 1 CFU per un minimo di 4 ore
LM-37: 2 CFU per l’intero ciclo oppure 1 CFU per un minimo di 4 ore
L’accreditamento sarà da computare all’interno di “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione. I seminari sono aperti a tutte le studentesse e a tutti gli studenti
_______________
Proponente: Ufficio Valorizzazione della Ricerca, ILO e Placement
Tipologia attività: Laboratorio
Titolo: Laboratorio Entrepreneurial Minds
Data e luogo: 15 marzo - 3 maggio 2024
Per maggiori dettagli: https://www.unimc.it/it/lavoro-territorio/laboratorio-entrepreneurial-minds
Proposta accreditamento: L-11: 3 CFU per l’intero ciclo
LM-37: 3 CFU per l’intero ciclo
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco partecipanti fornito dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Silvia Fiaschi
Tipologia attività: Ciclo di seminari
Titolo: Umanesimo Adriatico (secc. XIV-XVI): ricerche, racconti, letture (VII ciclo)
Data e luogo: Febbraio – Maggio 2024, in presenza presso la Biblioteca Statale di Macerata, a distanza su Teams (http://tinyurl.com/4zbb6a99)
Proposta accreditamento: L-11, LM-37: 1 CFU per la partecipazione IN PRESENZA a 2 incontri,
2 CFU per la partecipazione IN PRESENZA a 4 incontri
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: CLA – UniMC
Tipologia attività: Corsi specialistici CLA AA 2023-24
Titolo: Corsi specialistici CLA AA 2023-24.
Data e luogo: AA 2024-25 – UniMC (vedere sito del CLA per elenco completo e calendari)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per la partecipazione a uno dei corsi, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco inviato dai singoli docenti di riferimento/docenti formatori (a seguito del superamento della prova finale, ove prevista, o a conclusione del corso).
_______________
Proponente : Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività : Ciclo di lezioni (in lingua russa)
Titolo : Storia della poesia russa del XIX secolo: generi, problematiche, lingua
(“Istorija russkoj poezii XIX veka: zanry, problematika, jazyk”).
Lezioni del prof. Andrej Fedotov (Moscow State University, Russia) nell’ambito del suo Visiting Professor Grant 2022/2023
Data e luogo : 14-15-21-22 febbraio 2024 (lezioni da 2 ore), 15 (3 ore)-21-22 marzo 2024 (15 ore totali)
Proposta accreditamento : L-11: 4 CFU per l’intero ciclo da accreditare oppure 1 CFU per un minimo di 4 ore
LM-37: 4 CFU per l’intero ciclo oppure 1 CFU per un minimo di 4 ore
L’accreditamento sarà da computare all’interno di “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività : Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente : Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività : Ciclo di lezioni in lingua russa
Titolo : Poesia e romanzo russo del XIX secolo
Lezione 1: La poesia russa nell’Ottocento: Evgenij Baratynskij. Lezione in lingua russa della prof.ssa Alina Bodrova (Puskinskij Dom, San Pietroburgo)
Lezione 2: Il romanzo russo nell’Ottocento: Oblomov di Ivan Goncarov. Lezione in lingua russa del prof. Sergej Gus’kov (Puskinskij Dom, San Pietroburgo)
Data e luogo : 29 febbraio, 1 marzo 2024 (4 ore totali)
Proposta accreditamento : L-11: 1 CFU per entrambe le lezioni da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per entrambe le lezioni da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività : Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponenti : Senato Accademico UniMC –Ufficio valorizzazione e ricerca
Tipologia attività : Percorso di formazione e orientamento
Titolo : Corso di formazione “La formazione umanistica in ambito aziendale”
Data e luogo : Dal 14 dicembre 2023 al 16 maggio 2024, per 12 ore totali + test finale – UniMC
Proposta accreditamento : L-11: 3 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 3 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività : Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponenti : Maria Elena Paniconi, Mariangela Masullo
Tipologia attività : Convegno
Titolo : IL ROMANZO ARABO IN PROSPETTIVA COMPARATA.
Questioni, strumenti e percorsi di ricerca
Data e luogo : 13-14 dicembre 2023, Aula Rossa 2 Polo Pantaleoni
Proposta accreditamento : Per studenti di Lingua e Letteratura araba:
L-11: 2 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”
_______________
Proponente: Giorgio Trentin
Tipologia attività: Ciclo di seminari – 8 incontri
Titolo: Cinema cinese contemporaneo
Data e luogo: 6 novembre; 7 novembre; 13 novembre; 14 novembre; 20 novembre; 21 novembre; 27 novembre; 28 novembre.
Sala lettura biblioteca di Villa Lauri.
Ogni incontro avrà una durata di 2 ore.
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37 (da accreditare in “altre attività formative”):
3 CFU per la frequenza di almeno 6 incontri;
2 CFU per la frequenza di almeno 4 incontri;
1 CFU per la frequenza di almeno 2 incontri.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: Roberto Mancini
Tipologia attività: Corso di formazione
Titolo: Corso di formazione “Diventare persone di riferimento per la comunità sociale”
Data e luogo: 17 ottobre, 30 ottobre, 17 novembre, 1 dicembre 2023; 2 gennaio, 26 gennaio 2024
Tutti gli incontri si terranno sempre alle ore 18.00 in Aula A - Via Garibaldi, 20 Macerata
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37 (da accreditare in “altre attività formative”):
1 CFU per la frequenza di due incontri, fino a un massimo di 3 cfu.
Modalità di attestazione dell’attività: Invio da parte dell’organizzazione dell’iniziativa dell’elenco degli/delle studenti/esse presenti, con indicazione del corso di laurea, del numero di matricola e del numero di CFU da accreditare.
_______________
Proponente: CASB – UniMC
Tipologia attività: Seminario laureandi (livello intermedio)
Titolo: Bibliorienta
Data e luogo: UniMC, 12 ore (cicli ripetuti da ottobre) presso le biblioteche
Proposta accreditamento: L-11: 3 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 3 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Carla Danani
Tipologia attività: Seminari della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, AA 2023-2024: VITA, NATURA, ARTIFICIO
Modalità di attestazione di tutte le attività in elenco: Attestato su carta intestata firmato dall’organizzazione dell’iniziativa
Si ricorda che lo studente deve fare domanda di partecipazione – a numero chiuso – seguendo le indicazioni sul sito web della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi
1. Titolo: Immaginare il futuro: La fantascienza tra letteratura e cinema
Data: 17-18 Novembre 2023: Seminario di 10 ore
Proposta Accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
2. Titolo: Come percepiamo il mondo e come interagiamo con esso? Il contributo delle neuroscienze e le sue sfide
Data: 15-16-17 novembre 2023: Seminario di 10 ore
Proposta Accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
3. Titolo: Le sfide morali delle nuove tecnologie
Data: 21-22 febbraio 2024: Seminario di 5 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative
4. Titolo: Naturale e artificiale
Data: Settimana dal 26 febbraio al 1 marzo 2024: Seminario di 5 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative
5. Titolo: Intelligenza artificiale e diritti fondamentali
Data: 22-23 aprile 2024: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
6. Titolo: Innovazione, sostenibilità, solidarietà: il welfare in trasformazione
Data: 16 ottobre 2023: Seminario di 5 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
7. Titolo: Diritto dei cambiamenti climatici
Data: 20-21 ottobre 2023: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
8. Titolo: Formazione e sviluppo del lavoratore nella società delle macchine
intelligenti
Data: 24 novembre 2023: Seminario di 5 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
9. Titolo: Comunità e artefatti: l’analisi di rete per esplorare la scienza e l’economia
Data: Settimana dal 6 al 10 maggio 2024: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
10. Titolo: Technology as a Political Question: Ancient and Modern Views
Data: 25-26-27 ottobre 2023 (Seminario di 10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
11. Titolo: I classici e l'Antropocene: La letteratura contemporanea e la crisi ambientale
Data: Settimana dall’8 al 12 aprile 2024 (Seminario di 10 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
12. Titolo: Vivere tra “natura” e “cultura” nell’età cibernetico-digitale: Il ruolo del pensiero critico
Data: Settimana dal 15 al 19 aprile 2024: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Lezione in lingua russa prof. Aleksandr Dmitriev (Università di Losanna)
Titolo: Formalizm i ego pokolenija: staršie, mladšie i buduščie
Data e luogo: 21 novembre 2023 ore 9-12
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU da accreditare come “Altre attività formative”, previo invio di una relazione di 1 cartella da spedire entro il 21 dicembre 2023 a giuseppina.larocca@unimc.it
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea), firmato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Ciclo di lezioni in lingua italiana di Andrej Tarkovskij (Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij, Firenze)
Titolo: Andrej Tarkovskij e la letteratura fantascientifica
Data e luogo: 17 novembre 2023 ore 15-19
18 novembre 2023 ore 10-16
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per di ciascun incontro, da accreditare come “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea), firmato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Ciclo di lezioni in lingua russa prof. Fedor Poljakov (Università di Vienna)
Titolo: Kul’tura pamjati: Simvolizm i èmigracija
Data e luogo: 23 ottobre 2023 ore 10-14
24 ottobre 2023 ore 10-14
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per di ciascun incontro, da accreditare come “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea), firmato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Giorgio Trentin
Tipologia attività: Convegno di studi
Titolo: Cina Europa - Incroci di vie e connessioni culturali. Dell’incontro… tra Cina e Mediterraneo
Data e luogo: 9 novembre 2023 (ore 14:00-20:00) – Aula Shakespeare (Polo Tucci)
10 novembre 2023 (ore 9-12:30) – Aula Verde (Polo Pantaleoni)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per n. 3 studenti che svolgano attività di segreteria e di assistenza al convegno / 1 CFU per la frequenza a ciascuna delle due giornate del convegno, con breve relazione scritta, da accreditare in “altre attività formative.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli/delle studenti.
_______________
Proponente: Silvia Fiaschi
Tipologia attività: Ciclo di seminari
Titolo: Umanesimo Adriatico
Data e luogo: VI ciclo - Dal 10 ottobre 2023 al 12 dicembre 2023
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza (in presenza) a 2 incontri (2 per 4), da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente: UniMC – Ufficio Orientamento
Tipologia attività: Laboratorio
Titolo: Laboratorio ImproveIsAction
Data e luogo: Dal 20 ottobre 2023 al 5 gennaio 2024 (40 ore totali)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per la frequenza dell’intero laboratorio, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata firma dell’ufficio
_____________
Proponente: John Francis Mc Court
Tipologia attività: Convegno internazionale di Dipartimento
Titolo: Macerata Humanities Festival
Data e luogo: 27-28-29 settembre 2023 – UniMC
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU ogni 4 ore di presenza alle iniziative denominate “Talk/Panel/Dialogo”, “Incontro con l’autore” e “Laboratorio” (le iniziative di durata inferiore possono essere sommate per ottenere 1 CFU), fino a un massimo di 3.
Modalità di attestazione dell’attività: Modulo attestante la presenza alle iniziative, firmato dai/dalle responsabili dell’evento, scaricabile dalla pagina “iniziative accreditate”.
_______________
Proponente: Elena Cedrola
Tipologia attività: Ciclo di seminari
Titolo: Il marketing nel Metaverso – con Eliano Omar Lodesani
Data e luogo: Ottobre-novembre 2023 – UniMC (Sede Dipartimento DED – Piazza Strambi)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza a 2 seminari (totale 4 ore), fino a un massimo complessivo di 3
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea), firmato dall’organizzazione
_______________
Proponenti: Tatiana Petrovich Njegosh
Tipologia attività: Seminario di formazione (nell’ambito del Seminario permanente su razzismo e sessismo) interateneo organizzato con Valeria Ribeiro Corossacz (Università degli Studi Roma Tre).
Titolo: Razzismo e antirazzismo in Italia: Passato, memoria e presente/4 – AA 2023-2024
Data e luogo: Ottobre- novembre 2023 - UniMC, Aula Dante (Polo Tucci)
Martedì 24 ottobre, ore 14.00-16.30 Aula Dante: Udo ENWEREUZOR (Migration, Minorities & Equality Consultant, Pisa; responsabile COSPE, Firenze, su Migrazioni, Minoranze e Diritti di Cittadinanza) | Razzismo in Italia: dalla negazione al riconoscimento. Quali prospettive di contrasto?
Martedì 7 novembre, ore 14.00-16.30, Aula Dante: | Matteo PETRACCI (dottore di ricerca in Storia, politica e istituzioni nell’area euro-mediterranea nell’età contemporanea, UniMC; formatore Regione Marche) | “Partisans, Partizani, Partisaanka”. Il Battaglione Mario: storia di un’esperienza di Resistenza transnazionale
Martedì 14 novembre, ore 14.00-16.30, Aula Dante: | Eva RIZZIN (dottoressa di ricerca in Geopolitica, UniTS; responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sull’antiziganismo presso il CREAa, Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata Francesca Cappelletto, UniVR) | Antiziganismo contemporaneo: simboli, pratiche, effetti
Martedì 21 novembre, ore 14.00-16.30, Aula Dante: | Francesca DE ROSA (dottoressa di ricerca in Culture dei paesi ibero-americani e studi afro-portoghesi e assegnista di ricerca, DSLLC, UniOR; docente a contratto di Letteratura portoghese e brasiliana, UniOR) | Attraversare l’Atlantico: femminismi Neri in Italia tra complicità e riappropriazione
Martedì 5 dicembre, ore 14.00-16.30, Aula Dante: | Michele SARFATTI (storico della persecuzione antiebraica e della storia degli ebrei in Italia nel Ventesimo secolo; già direttore del CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Antiebraica Contemporanea) | La persecuzione antiebraica dell’Italia fascista e la sua attuazione nelle università
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per “altre attività formative” per la partecipazione all’intero ciclo di 5 incontri di 2 ore e 30 ciascuno.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea) firmato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Carla Danani
Tipologia attività: Ciclo di seminari e lezioni
Titolo: Promising Images of Love: Politics, Religion, Norms, and the Mediatisation of Weddings
Data e luogo: Ottobre-novembre 2023 – UniMC (Aula B di Filosofia)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza al seminario e 1 per la frequenza a ciascuna sessione del convegno, fino a un massimo complessivo di 3
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditate/i (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea), firmato dall’organizzazione
_______________
Proponenti: Valerio Massimo De Angelis
Tipologia attività: Festival cinematografico con seminari e laboratori
Titolo: Film Festival Offida
Data e luogo: 15-17 luglio 2023 – Fondazione LavoroperlaPersona – Offida
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la partecipazione a ognuna delle tre sessioni (16 luglio mattina e pomeriggio, 17 luglio mattina) come “altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditati/e (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea)
_______________
Proponenti: Edith Cognigni
Tipologia attività: Seminario di formazione organizzato nell’ambito del progetto Erasmus+ PEAPL
Titolo: Risorse digitali per la personalizzazione dell’apprendimento delle lingue
Data e luogo: 7 luglio 2023 – Polo didattico G. Tucci, Dipartimento di Studi Umanistici
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per le “altre attività formative” per la partecipazione all’intera giornata
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco studenti accreditati/e (con indicazione di nome e cognome, numero di matricola e corso di laurea)
_______________
Proponenti: Edith Cognigni (responsabile scientifica), Maria Elena Paniconi, Giorgio Trentin
Tipologia attività: Convegno internazionale, co-organizzato con il gruppo di ricerca PLIDAM (Pluralité des langues et des identités: didactique, acquisition, médiation) dell’INALCO di Parigi
Titolo: Identities, Representations and Competence building in an Academic Environment: Intersecting Perspectives on Language/Culture Learners
Identités, représentations et construction de compétences en milieu académique: Regards croisés sur l’apprenant en langues/cultures
Data e luogo: 8-9 giugno 2023 – UniMC, Polo Pantaleoni
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU ogni 3 sessioni o, in alternativa, 1 CFU per ogni 2 sessioni con annessa una breve relazione scritta per entrambe da inviare alla prof.ssa Cognigni, fino ad un massimo di 3 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Firme presenza (con indicazione di nome, cognome e numero di matricola), trasmesse dall’organizzazione.
_______________
Proponente: Maria Ciotti
Titolo: Diritti negati e violenza contro le donne nell’area mediterranea (Centro CIRAM in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici)
Data e luogo: Mercoledì 17 maggio, 9.30-18:00 – UniMC
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per le “altre attività formative” per la partecipazione all’intera giornata
Modalità di attestazione dell’attività: Firme presenza (con indicazione di nome, cognome e numero di matricola), trasmesse dall’organizzazione
_______________
Proponente: Maria Elena Paniconi
Titolo: Seminari di traduzione arabo-Italiano con il traduttore siriano Amarji (Rami Youness)
Data e luogo: “Tradurre in arabo la prosa italiana contemporanea” (con Adrian Bravi) - 20 aprile, ore 11-13 – Aula Virgilio
“Leopardi in arabo: I casi de ‘L’Infinito’ e de I pensieri” (con Maria Elena Paniconi e Mariangela Masullo) – 27 aprile, 11-13 – Aula Virgilio
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per le “altre attività formative” per la partecipazione ai 2 seminari
Modalità di attestazione dell’attività: Firme presenza (con indicazione di nome, cognome e numero di matricola), trasmesse dall’organizzazione
_______________
Proponente: Selusi Ambrogio
Tipologia attività: Staff per convegno internazionale
Titolo: Staff per il Convegno EACP 2023
Data e luogo: Maggio-giugno 2023 – UniMC
Proposta accreditamento: LM-37: 3 CFU per la partecipazione di sei studenti come staff organizzativo al convegno dell’European Association for Chinese Philosophy (EACP), da accreditare in “Altre attività formative” – gli/le studenti dovranno gestire la comunicazione e l’organizzazione pre-evento ed essere a disposizione come staff durante i tre giorni di convegno (16-18 giugno)
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli/delle aventi diritto, firmato dall’organizzazione e su carta intestata (della European Association for Chinese Philosophy), con indicazione di nome e cognome, corso di laurea, numero di matricola e numero di CFU da accreditare.
_______________
Proponente: Giorgio Trentin
Tipologia attività: Ciclo di seminari (10 incontri)
Titolo: Teatro cinese contemporaneo
Data e luogo: 15 maggio; 17 maggio; 19 maggio; 22 maggio; 24 maggio; 26 maggio; 29 maggio; 31 maggio; 5 giugno; 7 giugno – Sala lettura Biblioteca di Villa Lauri (incontri di 2 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU ogni due incontri da accreditare in “Altre attività formative”, fino a un massimo di 3 CFU
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione
_______________
Proponente: UniMC – Ufficio Orientamento
Tipologia attività : Laboratorio
Titolo : Laboratorio cittadinanza digitale
Data e luogo : Aprile-giugno 2023 – UniMC (25 ore)
Proposta accreditamento : L-11 e LM-37: 3 CFU (non frazionabili) per la partecipazione di almeno il 70% delle ore previste, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività : Attestato su carta intestata o elenco partecipanti con firma dell’ufficio
_______________
Proponenti: Michela Meschini e Carla Carotenuto
Tipologia attività: Ciclo di conferenze dei corsi di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letterature comparate
Titolo: La guerra vista da lei: Percorsi di genere
Data e luogo: Aprile/maggio-dicembre 2023 – UniMC (incontri di 2 ore l’uno)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU ogni due incontri da accreditare in “Altre attività formative”, fino a un massimo di 3 CFU
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti
Traduzione titolo per Diploma Supplement: The War Seen by Her: Gender Paths
_______________
Proponente: Giorgio Trentin
Tipologia attività: Seminario
Titolo: Il Nüshu: Una scrittura esclusivamente femminile tramandata di generazione in generazione, di donna in donna
Data e luogo: 17 aprile 2023 – Palazzo Coturfidi, Aula Conferenze (3 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione
_______________
Proponente: Giorgio Trentin
Tipologia attività: Seminario
Titolo: Misteri di un “Bello Vocabulario”: Indagine sul perduto dizionario cinese-europeo di Matteo Ricci
Data e luogo: 18 aprile 2023 – Sala lettura Biblioteca di Villa Lauri (3 ore)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione
_______________
Proponente: CLA – UniMC
Tipologia attività: Corsi specialistici CLA AA 2022-23
Titolo: Corsi specialistici CLA AA 2022-23.
Data e luogo: AA 2022-23 – UniMC. Per informazioni dettagliate, consultare la pagina http://cla.unimc.it/it/corsi/copy_of_corsi-specialistici-1/
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per la partecipazione a uno dei corsi, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata del CLA, firmato dal/la titolare del singolo corso.
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Tavola rotonda e seminario
Titolo: Andrej Sacharov e le culture del dissenso (tavola rotonda) e Tra storia e memoria: pagine di letteratura russa del Novecento (seminario).
Data e luogo: 23-24 febbraio ore 17-18 e ore 11-13 (3 ore totali).
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione e relazione di 1 cartella word da inviare entro il 25 marzo 2023 a giuseppina.larocca@unimc.it.
_______________
Proponente: Irene Zanot
Tipologia attività: Seminario
Titolo: Lectures Jules Verne (Giornata internazionale di lettura animata, CIJV): Frritt Flacc. Nel quadro della Giornata internazionale per commemorare la nascita dello scrittore, l’evento, promosso dal Centre international Jules Verne di Amiens e dalla Maison de Jules Verne, con il patrocinio dell’UFR di Lettere dell’Université de Picardie Jules Verne, consiste in una lettura animata del racconto “Frritt Flaac” a cura degli studenti di UniMC, che si svolgerà in simultanea con le letture animate della Maison Jules Verne di Amiens e dell’Università di Debrecen (Ungheria). La lettura è stata preceduta da un incontro/dialogo con la Maison Jules Verne e con l’Università di Debrecen in collegamento via Zoom.
Data e luogo: 8 febbraio, ore 14:30-18, presso l’aula A di Filosofia (via Garibaldi, 20).
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza e la consegna di una breve relazione, da accreditare in “altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli studenti che consegneranno la relazione.
_______________
Proponente: Carla Danani
Tipologia attività: Seminari della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, AA 2022-23: Relazione e riconoscimento
Modalità di attestazione di tutte le attività in elenco come qui di seguito numerato: Attestato su carta intestata firmato dall’organizzazione dell’iniziativa
Si ricorda che lo studente deve fare domanda di partecipazione – a numero chiuso – seguendo le indicazioni sul sito web della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi:
1. Titolo: Relazione e riconoscimento: Il contributo delle neuroscienze
Data: 14 e 21 ottobre 2022: Seminario di 10 ore
Proposta di accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
2. Titolo: Finitudine dell’io e legge morale di reciprocità
Data: Settimana del 20 febbraio 2023: Seminario di 10 ore
Proposta di Accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
3. Titolo: Transformation of Relationship in the Age of E-health
Data: 3-4-5 aprile 2023: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
4. Titolo: In relazione con l’AI: Questioni aperte. Macchine che riconoscono? Macchine che si relazionano? A che punto è l’intelligenza artificiale?
Data: 21 aprile 2023: Seminario di 5 ore
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
5. Titolo: In relazione con l’AI: Questioni aperte. Il soggetto assente: Per una nuova modulazione della categoria del diritto soggettivo nei sistemi cognitivi artificiali e negli universi virtuali
Data: 5 maggio 2023: Seminario di 5 ore
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
6. Titolo: Conflitto sociale e spazi di riconoscimento giuridico: le cittadinanze in gioco
Data: 16-17-18 novembre 2022: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
7. Titolo: L’economia tra riconoscimento del valore e sfruttamento delle risorse
Data: 7-8-9 marzo 2023: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
8. Titolo:“We, the Nature”: Exploring the Legal Becoming of the Rights of Nature
Data: Settimana del 27 marzo 2023: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario , da accreditare in “Altre attività formative”
9. Titolo: Beni relazionali e bene comune: Voci del verbo “partecipare”
Data: 23 e 24 novembre 2022: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario , da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario, da accreditare in “Altre attività formative”
10. Titolo: La relazione tra culture e la costruzione del patrimonio europeo:
Interazioni religiose tra barbari e romani nell’Occidente tardoantico
Data: 5 e 6 dicembre 2022 (Seminario di 5 ore)
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario , da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario, da accreditare in “Altre attività formative”
11. Titolo: La relazione tra culture e la costruzione del patrimonio europeo: La storia moderna
Data: 6 e 7 dicembre 2022: (Seminario di 5 ore)
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (5 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza dell’intero seminario (10 ore), da accreditare in “Altre attività formative”
12. Titolo: Contesti e relazioni nella disabilità e nei processi inclusivi
Data: 11 e12 maggio 2023: Seminario di 10 ore
Proposta accreditamento: L-11: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario , da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 2 CFU per la frequenza dell’intero seminario, da accreditare in “Altre attività formative”
_______________
Proponente: UniMC – Ufficio Orientamento
Tipologia attività: Laboratorio
Titolo: Laboratorio ImproveIsAction
Data e luogo: Dal 13 ottobre al 24 novembre 2022 (40 ore totali)
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per la frequenza, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Fiaschi Silvia
Tipologia attività: Seminari
Titolo: Umanesimo Adriatico
Data e luogo: IV ciclo ottobre novembre 2022 – UniMC
Proposta di accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza (in presenza) a 2 incontri (2 per 4), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza (in presenza) a 2 incontri (2 per 4), da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività:: Attestato rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente: Prof.ssa Carla Danani
Tipologia attività: Seminari Programma Maria Curie
Titolo: Forever and Ever: Cultural Dimensions of Weddings
Data e luogo: Ottobre-novembre 2022 (4 incontri di 90 minuti) – Dipartimento di Studi umanistici
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per due incontri, 2 per quattro incontri, con presentazione di breve relazione (1 pagina) su ciascun incontro, da inviare al Presidente del CdS (oppure 1 CFU per l’intero ciclo, senza presentazione di relazione), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per due incontri, 2 per quattro incontri, con presentazione di breve relazione su ciascun incontro (1 pagina), da inviare al Presidente del CdS (oppure 1 CFU per l’intero ciclo, senza presentazione di relazione), da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione (+ eventuale presentazione di relazione)
_______________
Proponente: Prof. John Francis McCourt
Tipologia attività: Convegno internazionale di Dipartimento
Titolo: Sustainable Humanities
Data e luogo: 29 e 30 settembre e 1° ottobre 2022 – Dipartimento di Studi umanistici
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per ciascuna mezza giornata, fino a un massimo di 3, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per ciascuna mezza giornata, fino a un massimo di 3, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponenti: Prof. Giuseppe Nori, Prof.ssa Patrizia Oppici
Tipologia attività: Convegno
Titolo: Revivals
Data e luogo: 11-12 ottobre 2022 – Biblioteca Statale di Macerata
Proposta accreditamento: LM-37: 1 CFU per ciascuna mezza giornata, fino a un massimo di 3, da accreditare in “Altre attività formative”
L-11 (solo terzo anno di corso): 1 CFU per ciascuna mezza giornata, fino a un massimo di 3, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco degli studenti partecipanti rilasciato dall’organizzazione
_______________
Proponente: CASB – UniMC
Tipologia attività: Seminario per matricole
Titolo: Bibliorienta
Data e luogo: UniMC, 3 ore (ripetizione mensile da ottobre a giugno)
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: CASB – UniMC
Tipologia attività: Seminario
Titolo: Bibliorienta
Data e luogo: UniMC, 12 ore (cicli ripetuti da ottobre) presso le biblioteche
Proposta accreditamento: L-11: 3 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 3 CFU per la frequenza dell’intero ciclo e relativa prova di verifica, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Attestato su carta intestata con firma dell’ufficio
_______________
Proponente: Maria Elena Paniconi, Mariangela Masullo
Tipologia di attività : Seminari
Titolo: Seminari di cultura araba
Data e luogo: Cosmo e cosmologia nel pensiero islamico medievale – Luca Patrizi – lunedì 24 ottobre 2022, ore 14-16
Comunità ed esperienza sufi nel romanzo egiziano – Maria Elena Paniconi – lunedì 14 novembre 2022, ore 14-16
Le Poetesse arabe preislamiche – Mariangela Masullo – mercoledì 14 dicembre – ore 15-17
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per 2 seminari, e 2 CFU per la frequenza di tutti e 3 i seminari e la presentazione di una relazione scritta, da accreditare in “Altre attività formative”.
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli/delle studenti
_______________
Proponenti: Maria Elena Paniconi, Mariangela Masullo
Tipologia di attività : Laboratorio di 50 ore, di cui 40 obbligatorie
Titolo: Laboratorio teatrale in lingua araba
Data e luogo: 1 febbraio-26 aprile
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli/delle studenti
_______________
Proponente: Progetto d’Ateneo finanziato dal MUR
Tipologia attività: 5 Laboratori da 12 ore ciascuno a cura di Andrea Caligiuri e Angela Cossiri – Dipartimento di Giurisprudenza (UniMC)
Titolo: Percorsi di cittadinanza e legalità: Storie di diritti raccontati (d)agli studenti
Data e luogo: Febbraio-maggio 2023 – 4 laboratori si svolgeranno a Macerata e 1 presso l’Università per Stranieri di Perugia
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 3 CFU per un singolo laboratorio, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea degli/delle studenti
_______________
Proponente: Maria Paola Scialdone
Tipologia attività: Ciclo di conferenze
Titolo: Fondi e collezioni della Mozzi Borgetti: Un caleidoscopio di saperi
Data: 14 e 20 dicembre 2022; 7 e 22 febbraio, 9 e 28 marzo, e 4 aprile 2023.
Ciclo di conferenze da 2 ore l’una per un totale di 14 ore (si aggiungeranno altri 3 appuntamenti ancora da calendarizzare).
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per la frequenza di ogni conferenza (fino a un massimo di 3) + relazione scritta, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea
_______________
Proponente: Tatiana Petrovich Njegosh
Tipologia attività: Seminario
Titolo: Razzismo e antirazzismo In Italia: Passato, memoria e presente (anno accademico 2022-23). Co-organizzato con Valeria Ribeiro Corossacz, (Università di Roma 3); partecipano Rahma Nur (docente e poeta), Cristina Ali Farah (scrittrice), Gianluca Gabrielli (docente e storico), Gaia Delpino e Rosa Anna Di Lella (antropologhe, Museo delle civiltà, Roma).
Data e luogo: 28.2, 14.3, 28.3 e 9.5.2023: Seminario di 12 ore
Proposta accreditamento: L-11: 3 CFU per la frequenza dell’intero seminario (12 ore), da accreditare in “altre attività formative”
LM-37: 3 CFU per la frequenza dell’intero seminario (12 ore), da accreditare in “altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea
_______________
Proponente: Angela Bianchi
Tipologia attività: Convegno PRIN (2017)
Titolo: Tra grammatica e metagrammatica: Storia del metalinguaggio
Data e luogo: 16-17 dicembre 2022 – UniMC – Palazzo Ugolini/Tucci
Proposta accreditamento: L-11 e LM-37: 1 CFU per ciascuna mezza giornata, fino a un massimo di 3 da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea
_______________
Proponente: Prof.ssa Giuseppina Larocca
Tipologia attività: Lezione in lingua russa del prof. Roman Govorucho (Direttore Centro Studi di Italianistica, Università Statale delle Scienze Umane, Mosca)
Titolo: Двусторонний перевод и коллективный речевой узус (русско-итальянские параллели) [La traduzione bidirezionale e l’uso collettivo condiviso in italiano e in russo]
Data e luogo: 1.12.2022, 11-13 – UniMC
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza, da accreditare in “Altre attività formative”, previa consegna di relazione di una cartella, entro il 20.12.2022, a giuseppina.larocca@unimc.it
LM-37: 1 CFU per la frequenza, da accreditare in “Altre attività formative”, previa consegna di relazione di una cartella, entro il 20.12.2022, a giuseppina.larocca@unimc.it
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea
_______________
Proponente: Larocca Giuseppina
Tipologia attività: Evento
Titolo: Generazioni Tarkovskij: Arsenij, Andrej, Andrej tra storia, letteratura e cinema
Data e luogo: 17.11.2022 (17-19:30) – UniMC
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza, da accreditare in “Altre attività formative”, previa consegna di relazione di una cartella, entro il 20.12.2022, a giuseppina.larocca@unimc.it
LM-37: 1 CFU per la frequenza, da accreditare in “Altre attività formative”, previa consegna di relazione di una cartella, entro il 20.12.2022, a giuseppina.larocca@unimc.it
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea
____________
Proponente: Oppici Patrizia
Tipologia attività: Tavola rotonda
Titolo: Paris Belle Epoque ’900
Data e luogo: 9.11.2022 – Polo Garibaldi
Proposta accreditamento: L-11: 1 CFU per la frequenza da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza, da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea.
_______________
Proponente: Trentin Giorgio
Tipologia attività: Ciclo di Seminari
Titolo: Traduzione della poesia cinese
Data e luogo: Novembre 2022 – 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore – UniMC
Proposta accreditamento: L-11 (solo II e III anno): 1 CFU per la frequenza a 2 incontri (2 per 4), da accreditare in “Altre attività formative”
LM-37: 1 CFU per la frequenza a 2 incontri (2 per 4), da accreditare in “Altre attività formative”
Modalità di attestazione dell’attività: Elenco firmato dall’organizzazione, con i nominativi, i numeri di matricola e i corsi di laurea