Esame di laurea

Indicazioni generali

Le indicazioni generali sono reperibili nel sito del Dipartimento

Modalità di svolgimento

La prova finale per il conseguimento del titolo magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. – Classe LM-37 consiste nella stesura di un elaborato scritto di circa 80-100 pagine e nella presentazione e discussione dello stesso davanti ad apposita Commissione. La prova prevede l'attribuzione di 18 CFU (equivalente a 450 ore di lavoro complessivo). 
La tesi sarà dedicata ad un argomento inerente una disciplina per la quale lo studente/la studentessa ha sostenuto il relativo esame; dovrà avere carattere di originalità e dimostrare l'acquisizione di elevate competenze metodologiche, stilistiche e bibliografiche nell'ambito di studi prescelto. Il lavoro sarà svolto sotto la guida di un/una docente e sarà successivamente sottoposto a un correlatore/una correlatrice. 
Previa l'approvazione del relatore/della relatrice, la tesi può essere svolta nella lingua straniera di specializzazione. La discussione, davanti ad apposita Commissione di cui farà parte il relatore/la relatrice, dovrà essere condotta parzialmente nella lingua straniera di specializzazione. Nel caso di tesi in discipline diverse dalla lingua e letteratura, sarà necessariamente incluso un/una docente o esperto/a dell'ambito linguistico-culturale di specializzazione. 

Assegnazione punti alla tesi e al curriculum

Il voto della prova finale è attribuito dalle Commissioni di Laurea nominate dal Direttore del Dipartimento in base a tre elementi che concorrono ad un unico giudizio: 
a. calcolo della media dei voti degli esami di profitto (di competenza della Segreteria Studenti); 
b. punteggi aggiuntivi (massimo due punti) per la durata e la qualità della carriera (di competenza della Commissione di laurea); 
c. valutazione della prova finale (di competenza della Commissione di laurea), fino a un massimo di 5 punti. 
Qualora durante la discussione della tesi di laurea magistrale si riscontrasse una particolare ricchezza della ricerca bibliografica, adeguatezza della descrizione delle ricerche sull'argomento, spunti di originalità e capacità creatività di applicazione alla ricerca, la Commissione, su proposta del relatore/della relatrice e con voto unanime, potrà attribuire ulteriori punti fino ad un massimo di 2. 
Al termine della discussione dell'elaborato la Commissione, tenuto conto dei criteri sopra indicati, delibera il voto finale complessivo. Agli studenti che raggiungono il voto massimo di laurea (110 su 110 punti) può essere attribuita la lode su proposta del relatore/della relatrice e con voto unanime della Commissione. 
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è 66/110. 

Faq

In questa sezione gli studenti possono trovare informazioni pratiche relative alla redazione della tesi di laurea. Le informazioni sono raggruppate sotto le seguenti voci: 

- Scelta dell’argomento e del relatore/della relatrice 
- Tempistica e scadenze 
- Norme redazionali 

Consultate il Vademecum per le tesi di laurea in Lingue – Classi L-11 e LM-37 per maggiori dettagli (N.B. La consegna della tesi in Segreteria Studenti non è più prevista, sostituita dal caricamento del file della tesi nella procedura on line). Le norme redazionali per le citazioni, le note e la bibliografia/sitografia sono modellate sulle prassi italiane, che possono risultare poco adatte per tesi di ambito anglistico e angloamericanistico. Per queste tesi rivolgersi al relatore o alla relatrice e chiedere se occorre seguire diversi criteri. 

SCELTA DELL’ARGOMENTO E DEL RELATORE/DELLA RELATRICE 

A chi posso chiedere la tesi? 
La tesi deve essere svolta nell’ambito di un esame già sostenuto dallo studente/dalla studentessa nel corso della laurea o laurea magistrale in corso. L’argomento va concordato con congruo anticipo con un/una docente titolare di quell’insegnamento (o quantomeno afferente al relativo Settore Scientifico Disciplinare). Il/la docente non deve necessariamente essere lo stesso che ha tenuto l’insegnamento seguito dallo studente/dalla studentessa. 

Quali sono i possibili argomenti per la tesi? 
L’argomento della tesi deve avere attinenza sia all’ambito della disciplina prescelta sia agli obiettivi formativi del Corso di Studi. 
A mero titolo di esempio, una tesi di laurea o laurea magistrale nelle Classi delle lingue moderne può avere come argomento: 

Ambito delle Letterature e culture 
- Analisi (o approfondimento) del pensiero di un autore o di una corrente letteraria linguistica 
- Interpretazione di un tema o motivo letterario, comparatistico, etc. 
- Messa a punto critica di un argomento delimitato 
- Rassegna di carattere bibliografico su tema letterario e/o culturale 
- Ricerca storico-culturale legata al Paese o all'area linguistica del settore 

Ambito delle Lingue e traduzioni 
- Traduzione in lingua italiana di un testo (o di una sua parte) mai tradotto prima, di norma accompagnato da un commento critico-analitico del lavoro svolto 
- Analisi e/o comparazione di traduzioni pubblicate riferibili a una o più opere letterarie 
- Analisi linguistica di un testo 
- Analisi di un fenomeno di carattere linguistico o sociolinguistico, anche in chiave storica 
- Rassegna di carattere bibliografico su tema inerente la lingua 

Ambito della linguistica e della glottologia 
- Analisi linguistica, sociolinguistica, pragmatica di testi letterari, scientifici (settoriali) o del parlato 
- Indagine sociolinguistica su campo con analisi critico-linguistica 
- Approfondimento di temi specificamente inerenti alla linguistica generale e alla glottologia, sincronica e diacronica 
- Studio e approfondimento della storia della linguistica e delle scienze del linguaggio 
- Rassegna di carattere bibliografico su tema linguistico-antropologico 

Ambito della glottodidattica e della teoria della traduzione 
- Indagine, anche sperimentale, di un argomento inerente alla didattica delle lingue seconde e straniere 
- Analisi di pratiche didattiche o politiche linguistiche educative inerenti una o più lingue straniere 
- Studio e/o indagine di un argomento inerente alla Teoria della traduzione 
- Rassegna di carattere bibliografico su tema 

Ambito della filologia 
- Studio di un tema o motivo letterario e/o antropologico in chiave comparatistica diacronica e diatopica 
- Edizione critica, analisi linguistico-filologica e/o traduzione commentata di un testo medievale 
- Studio del testo nel suo immediato contesto di trasmissione e nel suo ambiente di produzione, oppure ricezione e riscritture moderne del testo medievale 
- Rassegna di carattere bibliografico su uno o più testi 
- Realizzazione di glossari di testi 

Ambiti non linguistici (ambito storico-geografico; storia dell’arte/ musica/ cinema/ teatro; filosofia; ecc.) 
Chiedere al/alla docente titolare: viene ribadito che anche in questi ambiti disciplinari l’argomento della tesi deve comunque avere pertinenza agli obiettivi formativi del corso di laurea in Lingue. 

TEMPISTICA E SCADENZE 

Quando devo iniziare il lavoro della tesi? 
Per la tesi di laurea triennale, l’argomento dovrebbe essere concordato e il lavoro iniziato almeno sei mesi prima della sessione di laurea prescelta. 
Per la tesi di laurea magistrale, l’argomento dovrebbe essere concordato e il lavoro iniziato almeno nove mesi prima della sessione di laurea prescelta. 

Quando devo consegnare la tesi per l’approvazione del relatore/della relatrice? 
Considerando che la tesi in forma definitiva va consegnata in segreteria non meno di 15 giorni prima della sessione di laurea prescelta, il relatore/la relatrice deve ricevere tale versione almeno una settimana prima di quella scadenza per poter leggere e approvare il lavoro definitivo. Considerando inoltre che lo studente/la studentessa compila la domanda di laurea almeno 45 giorni prima della sessione di laurea, è ragionevole presupporre che entro tale data la tesi sarà pronta per almeno la metà e che il relatore/la relatrice avrà potuto visionare e commentare il lavoro parziale svolto. È tuttavia consigliato concordare con il relatore/la relatrice uno scadenzario per la consegna dei capitoli della tesi nel rispetto degli impegni sia dello studente/della studentessa sia del/della docente (il quale può trovarsi a seguire numerose tesi per la medesima sessione di laurea). 

(solo tesi magistrali) Quando devo consegnare la tesi al correlatore/alla correlatrice? 
Appena comunicato il nome del correlatore/della correlatrice il laureando è tenuto a prendere contatti per concordare le modalità e la tempistica per la consegna. 

NORME REDAZIONALI 

Quanto dev’essere lunga la tesi? 

La tesi di laurea triennale deve avere un’estensione di circa 30 pagine (bibliografia ed eventuale sitografia comprese), e prevede un abstract di circa 1.500 parole (2-3 pagine) da redigere nella lingua straniera di specializzazione. 

La tesi di laurea magistrale deve avere un’estensione di circa 80-100 pagine (bibliografia ed eventuale sitografia comprese). 

Come va formattata la tesi? 
Margini: 3 cm su tutti i bordi 
Carattere del corpo del testo: Times New Roman/ Garamond (o simile) 12 pt oppure Arial/Calibri/Tahoma (o simile) 11pt 
Interlinea: 1,5 

Dove trovo il frontespizio? 
Si scarica dalla pagina dedicata alle Informazioni ai laureandi https://lingue.unimc.it/it/esami-di-laurea/scadenze 

Come va formattata la bibliografia / sitografia? 

Ci sono diverse norme a seconda della disciplina – chiedere al relatore/alla relatrice a quale attenersi. 
Comune a tutte le norme redazionali è il principio che un testo attribuibile ad un autore vada inserito in bibliografia, elenco organizzato in ordine alfabetico per cognome autore. Un testo privo di nome autore, ad es. un sito internet con sola intitolazione, va invece inserito in sitografia, organizzata in ordine alfabetico per titolo pagina. 

Come vanno formattate le citazioni all’interno del testo? 
Le citazioni dirette e indirette, nonché le parafrasi, vanno rigorosamente documentate all’interno del corpo del testo, seguendo lo stesso insieme di norme redazionali utilizzate per la bibliografia finale. Troverete delle indicazioni per i due stili principali – quello americano e quello europeo – nel vademecum (file da scaricare – link in fondo alla pagina). 

Che cosa succede se non segnalo le citazioni dirette, indirette e/o le parafrasi dei testi da me consultati? 
Il relatore/la relatrice, nei limiti delle sue capacità e conoscenze, segnalerà le citazioni e i riferimenti mancanti e chiederà l’immediata integrazione della fonte, pena la non approvazione della tesi (e il negato accesso alla seduta di laurea). 
In caso di plagio più grave, ovvero la riproduzione non documentata di blocchi interi di testi (da un singolo capoverso alla tesi nella sua interezza), il caso verrà segnalato al Presidente del corso di Laurea, il quale valuterà se chiedere una mera riscrittura delle parti interessate o se occorre riferire l’accaduto alla Commissione di Garanzia per l’irrogazione delle eventuali sanzioni disciplinari (cfr. Codice Etico di Ateneo, preambolo, art. 2 e art. 7 c.1; Regolamento didattico di Ateneo, art. 28). 

Al momento della consegna della tesi il laureando deve attestare, sotto la propria responsabilità, l’originalità del proprio lavoro e l’assenza di plagio, sottoscrivendo una dichiarazione a tale effetto.