Requisiti di accesso
NOTA BENE: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALLE LAUREE MAGISTRALI
Dopo la scadenza del 31 ottobre 2024 gli studenti in possesso di un titolo di studio triennale che non consente l'accesso diretto alle lauree magistrali, possono chiedere entro il 14 luglio 2025 una valutazione delle condizioni di ammissione per il prossimo A.A. 2025/26, seguendo le indicazioni presenti in https://www.unimc.it/it/didattica/iscrizione-e-carriera/immatricolazione-e-iscrizione/accesso-corsi-laurea-magistrale/valutazione-requisiti-accesso. A seguito della delibera dell'organo didattico, in caso di necessità di integrazione di crediti per l'accesso al corso di laurea magistrale scelto, lo studente potrà iscriversi ai corsi singoli gratuiti che gli consentiranno di acquisire i crediti mancanti e immatricolarsi direttamente per l'A.A. 25/26.
Per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria, (Classe LM-37 delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane), si applicano le disposizioni previste dall'art. 6, c. 2 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270.
Per gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale nella Classe L-11 – Lingue e culture moderne, i requisiti curriculari si considerano soddisfatti a meno che lo studente non volesse cambiare lingua: in tal caso si applicano le disposizioni elencate qui di seguito.
Gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale di qualsiasi altra Classe attualmente in vigore, o di una delle Classi degli ordinamenti previgenti ritenuti equivalenti, possono accedere alla verifica della preparazione personale solo se in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
9 CFU nei settori scientifico-disciplinari
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
9 CFU nei settori scientifico-disciplinari
L-FIL-LET/09 Filologia e Linguistica Romanza
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia germanica
L-LIN/21 Slavistica [Filologia slava]
48 CFU (24 nella prima lingua [europea] + 24 nella seconda lingua) in due lingue appartenenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari:
L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese
L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola
L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese
L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca
L-LIN/21 Slavistica (Lingua e traduzione russa)
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (Lingua e traduzione araba) – [solo 2^ lingua]
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sudorientale (Lingua e traduzione cinese) – [solo 2^ lingua]
36 CFU (18 nella prima letteratura [europea] + 18 nella seconda letteratura) in due letterature appartenenti ai seguenti settori scientifico-disciplinari:
L -LIN/03 Letteratura francese
L-LIN/05 Letteratura spagnola
L-LIN/10 Letteratura inglese
L-LIN/11 Lingue e letterature angloamericane
L-LIN/13 Letteratura tedesca
L-LIN/21 Slavistica [Letteratura russa]
L-OR/12 Lingua e letteratura araba (Letteratura araba) – [solo 2^ letteratura]
L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sudorientale (Letteratura cinese) – [solo 2^ letteratura]
Lo studente deve scegliere come lingue e letterature curriculari quelle per le quali è in possesso dei requisiti di accesso: nel caso che uno studente volesse cambiare una lingua e relativa letteratura diversa da quella per le quali è in possesso dei requisiti di ingresso, sarà tenuto a rispettare i requisiti di ingresso della nuova lingua e letteratura nonché a superare la verifica della personale preparazione.
L'unica eccezione riguarda i CFU relativi alla Letteratura inglese (L-LIN/10) e la Letteratura angloamericana (L-LIN/11) che sono da ritenersi equipollenti ai sensi del parere CUN del 26-7-2017): lo studente può scegliere liberamente la letteratura angloamericana anche se nella laurea triennale ha studiato la letteratura inglese, o viceversa. Tuttavia il corso di laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria non consente la doppia specializzazione in inglese e angloamericana.
COME ACQUISIRE/ RECUPERARE I CFU
Gli studenti possono acquisire i CFU non sostenuti nella laurea precedente con una delle seguenti modalità:
1. (solo per gli studenti iscritti in modalità 'iscrizione condizionata'). I laureandi possono inserire i relativi esami nel percorso triennali come crediti formativi extracurricolari (non entrano nel computo della media di laurea) e sostenerli prima del conseguimento del titolo triennale;
2. (per i laureati non ancora pre-iscritti). L’università di Macerata offre la possibilità di sostenere gli esami universitari come corsi singoli. I costi e le condizioni sono dettagliati nella Guida amministrativa dello studente.
N.B. Finché non vengono acquisiti tutti i CFU richiesti nei requisiti di ammissione, gli studenti non potranno sostenere esami e conseguentemente acquisire CFU nel corso di laurea magistrale né potranno ottenere certificazioni relativamente a tale iscrizione; gli eventuali esami sostenuti verranno annullati d'ufficio.