Come iscriversi

L'accesso al corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19) richiede il possesso di requisiti curricolari, di seguito specificati nel punto A), e di una adeguata preparazione personale, verificata secondo le modalità disciplinate nel punto B).

A) Requisiti curricolari

L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale LM-19 richiede il possesso del diploma di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, classe L-20 o dei previgenti ordinamenti, ovvero di titolo di studio equipollente conseguito all'estero e legalmente riconosciuto.
I laureati in altri corsi di laurea triennale sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale LM-19 se hanno acquisito almeno 40 CFU, di cui:

1) almeno 6 CFU in lingua inglese;
2) almeno 6 CFU in una seconda lingua europea;
3) almeno 6 CFU nell'ambito sociologico: settori GSPS-05/A (corrispondenza precedente SPS/07); GSPS-06/A (corrispondenza precedente SPS/08);
4) inoltre, almeno 22 CFU complessivi, in almeno tre delle seguenti aree disciplinari:

- area storica: settori HIST-03/A (corrispondenza precedente M-STO/04); PHIL-02/B (corrispondenza precedente M-STO/05); HIST-02/A (corrispondenza precedente M-STO/02);
- area sociologica e sociopolitica: settori GSPS-05/A (corrispondenza precedente SPS/07); GSPS-06/A (corrispondenza precedente SPS/08); GSPS-08/A (corrispondenza precedente SPS/09); GSPS-07/B (corrispondenza precedente SPS/12); GSPS-07/A (corrispondenza precedente SPS/11); GSPS-02/A (corrispondenza precedente SPS/04);
- area linguistica: settori GLOT-01/A (corrispondenza precedente L-LIN/01); LIFI-01/A (corrispondenza precedente L-FIL-LET/12); ANGL-01/C (corrispondenza precedente L-LIN/12); FRAN-01/B (corrispondenza precedente L-LIN/04); GERM-01/C (corrispondenza precedente L-LIN/14); SPAN-01/C (corrispondenza precedente L-LIN/07);
- area letteraria: settori LICO-01/A (corrispondenza precedente L-FIL-LET/11); ITAL-01/A (corrispondenza precedente L-FIL-LET/10); LIFI-01/A (corrispondenza precedente L-FIL-LET/12);
- area economica: settori ECON-01/A (corrispondenza precedente SECS-P/01); ECON-02/A (corrispondenza precedente SECS-P/02); ECON-04/A (corrispondenza precedente SECS-P/06); ECON-07/A (corrispondenza precedente SECS-P/08); ECON-06/A (corrispondenza precedente SECS-P/07); STAT-01/A (corrispondenza precedente SECS-S/01);
- area giuridica: settori GIUR-01/A (corrispondenza precedente IUS/01), GIUR-05/A (corrispondenza precedente IUS/08 e IUS/09); GIUR-06/A (corrispondenza precedente IUS/10); GIUR-10/A (corrispondenza precedente IUS/14);
- area delle scienze umane: Settori PAED-01/A (corrispondenza precedente M-PED/01); PAED-02/B (corrispondenza precedente M-PED/04); PSIC-01/A (corrispondenza precedente M-PSI/01); PSIC-03/A (corrispondenza precedente M-PSI/05); PSIC-03/B (corrispondenza precedente M-PSI/06); PHIL-03/A (corrispondenza precedente M-FIL/03);
- area delle metodologie critiche e arti della comunicazione: settori IINF-05/A (corrispondenza precedente ING-INF/05); INFO-01/A (corrispondenza precedente INF/01); PEMM-01/A (corrispondenza precedente L-ART/05); PEMM-01/B (corrispondenza precedente L-ART/06); PHIL-04/A (corrispondenza precedente M-FIL/04); PHIL-04/B (corrispondenza precedente M-FIL/05); PEMM-01/C (corrispondenza precedente L-ART/07).

B) Verifica della adeguata preparazione personale degli studenti

L'ammissione al Corso degli studenti è subordinata al superamento di una verifica della preparazione personale attraverso un colloquio finalizzato ad accertare che il livello delle competenze disciplinari posseduto dagli studenti sia adeguato al percorso formativo del Corso.

A tal fine il Consiglio del Corso di studio nomina un'apposita Commissione, la quale fissa un calendario per lo svolgimento dei colloqui. La Commissione comunica agli studenti le letture da effettuare al fine di migliorare le proprie conoscenze di base, in modo particolare per gli studenti che si siano laureati con un voto inferiore a 90/110.

Sulla base dell'esito del colloquio, la Commissione può proporre e concordare con gli studenti un percorso di ingresso personalizzato, nell'ambito dei 120 CFU del Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19).

All'esito del colloquio, qualora la Commissione ritenga adeguato il livello delle conoscenze e delle competenze degli studenti, si esprime un parere positivo sull'ammissione. In tal caso, gli studenti hanno diritto di iscriversi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19).

La procedura di ammissione descritta nel presente punto B) viene comunicata immediatamente agli studenti nel momento in cui richiedono di iscriversi al Corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali (LM-19), oltre ad essere pubblicizzata nel sito istituzionale del Corso

Per ulteriori informazioni: segreteria.studenti.spocri@unimc.it

Servizi di orientamento