Come iscriversi
Modalità di ammissione
Lo studente deve soddisfare i requisiti curriculari e la verifica della preparazione personale.
Requisiti curriculari di accesso
A) avere conseguito la Laurea in una delle classi di Laurea ai sensi D.M. 270/04, del D.M. 509/99, della Legge 508/99 oppure possedere un titolo di laurea di ordinamenti previgenti oppure un titolo di studio equivalente anche conseguito all'estero.
B) gli studenti in possesso di una laurea di primo livello nelle classi 38 (Scienze storiche) L-1 (Beni Culturali), L-10 (Lettere), L-42 (Storia), L-43 (Diagnostica per la conservazione dei Beni Culturali) soddisfano i requisiti curriculari senza ulteriori verifiche.
C) coloro che siano in possesso di altro titolo di studio per poter accedere al corso di Studio, devono essere in possesso di almeno 18 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari:
ICAR/18 Storia dell'architettura; L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche; L-ANT/07 Archeologia classica; L-ANT/09 Topografia antica; L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica; L-ART/01 Storia dell'arte medievale; L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro;
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca; L-FIL-LET/04 Linguae letteratura latina; L-FIL-LET/05 Filologia classica; L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica; L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 L-FIL-LET/08: Letteratura latina medievale e umanistica; L-ANT/02 Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; M STO/01 Storia medievale.
Preparazione personale
Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari che hanno conseguito la laurea triennale con una valutazione uguale o superiore a 95/110 (o una valutazione proporzionalmente corrispondente in caso di titoli equipollenti) si intendono in possesso di un livello di preparazione personale adeguato, in caso contrario dovranno sostenere un colloquio orientativo.