Profili professionali
Il corso prepara alla professione di:
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in contabilità
- Fiscalisti e tributaristi
- Specialisti in attività finanziarie
- Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi
- Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)
- Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
- Analisti di mercato
- Specialisti dei sistemi economici
- Specialisti dell'economia aziendale
CURRICULA
Il CdS offre due curricula: "Management e consulenza aziendale" (MCA) e "Marketing e mercati globali" (MMG).
Il curriculum MCA forma esperti in Management e consulenza aziendale che potrà svolgere le seguenti funzioni:
- amministratore di società;
- responsabile amministrativo;
- responsabile finanza;
- manager/quadro nelle aree amministrazione e finanza;
- dottore commercialista;
- consulente aziendale.
Le competenze e conoscenze acquisite consentono l’inserimento in contesti professionali come:
- imprese di qualsiasi settore economico;
- libera professione, in particolare dottore commercialista;
- società fra professionisti e di consulenza;
- pubblica amministrazione;
- attività imprenditoriale.
Il curriculum MMG forma esperti in Management e marketing internazionale che può svolgere attività direttive nell’ambito dei seguenti ruoli:
- export manager;
- responsabile analisi di mercato e opportunità di investimento diretto all’estero;
- responsabile attività di ricerca e sviluppo;
- responsabile innovazione e sviluppo prodotti;
- responsabile comunicazione;
- responsabile area commerciale e logistica;
- responsabile acquisti;
- supporto per la gestione delle problematiche giuridiche del commercio internazionale;
- consulente aziendale.
Le competenze e conoscenze acquisite nel percorso consentono l’inserimento in contesti professionali come:
- aziende manifatturiere di qualsiasi settore economico;
- imprese della distribuzione;
- imprese di servizi (finanziari e non finanziari);
- imprese locali e imprese internazionali;
- istituti di ricerca ed enti per lo sviluppo delle imprese in contesti internazionali;
- società di consulenza;
- attività imprenditoriale;
- agenzie pubbliche e private per l’internazionalizzazione.