Servizi di e-learning
Un supporto allo studio
Le attività didattiche online sono la modalità di insegnamento pensata per gli studenti che, per ragioni di distanza o di lavoro, sono impossibilitati a seguire le tradizionali lezioni in presenza.
Per usufruire di questa tipologia di servizi lo studente deve fare il versamento di una soprattassa per l'iscrizione in modalità teledidattica. Ciò gli garantisce l'accesso - tramite login - ad un ambiente web dedicato dove - a titolo esemplificativo - sono reperibili:
§ informazioni di base sul corso, sul programma e sulla bibliografia richiesta
§ eventuale presentazione audio video propedeutica all’insegnamento
§ materiale didattico audio-video,
§ registrazioni audio di lezioni o di parti di esse (per es.: temi chiave della propria disciplina),
§ materiali per strumenti wiki
§ consegne per attività di studio individuali o di gruppo (discussioni, progettazioni)
§ informazioni su come preparare l’esame.
L'ambiente web consente:
§ di disporre di uno spazio personale in cui depositare i materiali e conservare i documenti significativi; nonché di interagire con il gruppo e con il tutor.
Gli studenti iscritti al servizio di didattica online sono affiancati da tutor, che garantiscono risposte rapide sui problemi incontrati.
I tutor online sono raggiungibili - in fasce orarie predefinite - via mail, telefono, forum, chat audio/video.
La presenza degli studenti in sede è richiesta solo per la verifica finale (esame) di ogni insegnamento nelle sessioni di appello previste dal calendario didattico.
Per ulteriori informazioni: VAI AL SITO E-LEARNING DI ATENEO
Per l'a.a. 2025-26, il Dipartimento di Studi Umanistici – Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia impartisce con servizi didattici aggiuntivi online (e-learning) i seguenti corsi:
Corsi di laurea triennali
§ Corso di laurea triennale in Lettere (L-10):
- per il Percorso storico
- per il Percorso moderno e contemporaneo
Corsi di laurea magistrali
I piani di studio di coloro che si iscrivono richiedendo l’attivazione dei Servizi aggiuntivi e-learning coincidono con quelli di coloro che si iscrivono in modalità tradizionale. I Servizi aggiuntivi e-learning, infatti, non sono un corso a distanza, ma un insieme di attività integrative a quelle svolte durante le regolari lezioni in presenza degli insegnamenti, con i quali si sviluppano in parallelo.
Si precisa che per il CdS in Lettere L-10 i Servizi aggiuntivi e-learning sono per il momento previsti solo per gli insegnamenti dei curricola Storico e Moderno e contemporaneo.
Per la loro consultazione, cliccare sopra sul Corso di Studio di interesse.
Come attivare i servizi e-learning
Per usufruire dei servizi di e-learning, devi:
- essere regolarmente iscritto (http://studenti.unimc.it);
- aver scelto l'opzione e-learning / teledidattica.
Accesso alla piattaforma
Si accede alla piattaforma inserendo nome utente e password ottenuti in fase di immatricolazione (account DSA usato per la posta elettronica universitaria e per entrare nella propria area riservata).
Una volta che si è entrati nella piattaforma, opzionando la voce “corsi” presente nel menù a sinistra, verranno resi visibili tutti gli insegnamenti del corso di laurea di afferenza.
Di norma, le attività didattiche a distanza iniziano con la terza settimana di settembre, in concomitanza con l’inizio dei corsi in presenza. Tutti gli studenti che utilizzano i servizi della didattica distanza sono invitati a consultare periodicamente la propria casella di posta universitaria.
Gli esami vanno sostenuti in presenza, in sede con il docente titolare del corso.
Si consiglia di utilizzare come browser "Firefox" o "Chrome" per una migliore fruizione dei contenuti.
Costi
Il contributo aggiuntivo è pari a:
- € 400 per studenti con iscrizione a tempo pieno
- € 280 per gli studenti con iscrizione a tempo parziale
Guida
Per una corretta modalità di accesso ai contenuti si consiglia di consultare questa breve guida operativa
Tutor di riferimento
Per qualsiasi informazione relativa al servizio di e-learning ORDINARIO erogato sulla piattaforma didattica.unimc.it i riferimenti sono i seguenti:
AREA STORICO LETTERARIA
Dott.ssa Natalia Biangini: e-mail : n.biangini@unimc.it cell. 3668203198 (ricevimento telefonico dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00)
Dott.ssa Chiara Giuliodori: e-mail c.giuliodori2@unimc.it cell. 392.9597868 (ricevimento telefonico dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00).
Dott. Mauro Torresi (competente per questi insegnamenti): e-mail m.torresi18@unimc.it cell. 3663072950 (ricevimento telefonico dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 19).
AREA FILOSOFICA
Per i cognomi dalla A alla G contattare
Paolo Giordani - p.giordani@unimc.it - cell 3807071150 (dal lunedì al venerdì ore 16-19)
Per i cognomi dalla K alla Z contattare
Francesca Eustacchi: e-mail : f.eustacchi@unimc.it - cell. 3897957309 (dal lunedì al venerdì ore 16-19)
tutor riferiti all'anno accademico 24/25. I nomi dei tutor per l'A.A. 25/26 saranno disponibili a partire dalla seconda metà di settembre