Faq carriera studente

1. Quali sono i requisiti di accesso?

In caso di punteggio inferiore alla soglia, devi assolvere a un obbligo formativo: consulta qui le regole.
Attenzione: lo studente che non risulti in regola con gli obblighi formativi non può sostenere esami a partire dall'a.a. successivo a quello della sua immatricolazione (dal 30 novembre) fino a che non abbia soddisfatto gli obblighi assegnatigli. Gli eventuali esami sostenuti in situazione di irregolarità saranno annullati d'ufficio.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.

2. Dove posso consultare il piano di studi?

Puoi consultare il piano di studi alla pagina dedicata.
Ricorda: puoi scegliere tra due curricula:
1) Filosofia
2) Filosofia e società

3. Come funziona il laboratorio di pratica della lingua straniera?

Puoi scegliere tra gli insegnamenti di lingua previsti dal piano di studio, mutuati da altri corsi si laurea. L’esito è espresso in un giudizio di idoneità.

4. Come posso conseguire i 24 CFU degli “Esami a scelta”?

I 24 CFU a scelta devono essere conseguiti tramite esami di profitto (quindi non con seminari o laboratori).

5. Come posso conseguire i 12 CFU di “Ulteriori attività formative”?

I 12 CFU di “Ulteriori attività formative” si possono acquisire tramite seminari e laboratori accreditati, riconoscimento di certificazioni informatiche e linguistiche, tirocini.

6. Posso aumentare/diminuire il numero di CFU di un esame?

Lo studente che abbia necessità di coprire i CFU a scelta libera, acquisire CFU extracurriculari per l'insegnamento, o di acquisire CFU per l'accesso a una magistrale a cui non può accedere direttamente dal suo Corso di laurea triennale, può sostenere un esame per un maggiore numero di CFU rispetto a quelli del proprio piano di studi solo nel caso in cui quell'insegnamento sia presente nell’offerta del Dipartimento con un numero di CFU differenti (per esempio un insegnamento che in punti diversi dello stesso piano di studio o in piani di studio diversi sia offerto con 6, 9, 12 cfu, ecc.).
Per particolari esigenze, è anche possibile sostenere esami con un ridotto valore di CFU rispetto a quanto previsto in offerta didattica, previa richiesta al docente.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.

7. È previsto un tirocinio? Come funziona?

Il corso di Laurea prevede un’attività di tirocinio, non obbligatoria, da svolgere a partire dal secondo anno di corso, per una durata minima di 99 ore (pari a 3 CFU riconosciuti).
I tutor didattici per il CdL in Filosofia sono la prof.ssa Ivana Bianchi e il prof. Raffaele Tumino.
Per ottenere il riconoscimento del tirocinio, dopo averlo terminato, invia la documentazione indicata qui a uno dei docenti tutor sopra indicati.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata.

8. Come funziona l’accreditamento dei seminari? Devo inserirli nel piano carriera?

Se il CU ha già previsto l’accreditamento di un seminario, una volta ricevuto l’elenco dei partecipanti la segreteria studenti registra automaticamente i CFU conseguiti. Se, invece, il seminario non è ancora stato accreditato dal CU, è necessario presentare una richiesta di riconoscimento alla Commissione Pratiche Studenti (scarica qui il modulo e invialo e invialo tramite https://infostudenti.unimc.it/).
In entrambi i casi, non occorre inserire i seminari frequentati nel piano carriera che compili on line; saranno visibili sul libretto online una volta verbalizzati.
Per prendere visione delle iniziative accreditate, consulta la pagina dedicata.

9. Posso svolgere esami extracurricolari?

Sì, nel limite del 10%, come previsto dall’art.30 del regolamento didattico (quindi, 18 CFU in totale); in questo caso, non è necessaria l’autorizzazione da parte del Consiglio.
Se il limite viene superato, gli esami sono annullati d’ufficio.

10. Quali sono le scadenze per il conseguimento del titolo?

Compilazione online della domanda di conseguimento titolo: 45 giorni prima della laurea
Pagamento online del bollo virtuale e della tassa pergamena: 30 giorni prima della laurea
Caricamento del file tesi definitivo, comprensivo di frontespizio: 15 giorni prima della laurea
Termine ultimo per sostenere esami e acquisire CFU: 15 giorni prima della laurea.
Qui puoi trovare le scadenze più nel dettaglio.

11. Come viene attribuito il voto finale di laurea?

Clicca qui per consultare le modalità di attribuzione della votazione finale.

12. Pensavo di laurearmi, ma devo rimandare alla sessione successiva. Che cosa devo fare?

Nel caso in cui tu non possa laurearti nella sessione per la quale hai fatto la domanda di laurea, avverti subito via mail la segreteria studenti (studiumanistici.segreteriastudenti@unimc.it). È bene avvertire anche il docente relatore.
Ricordati di presentare la domanda di laurea on line entro i termini previsti per la sessione successiva.
Il contributo pergamena eventualmente già pagato rimane valido, ma occorre chiedere alla segreteria studenti il riaddebito di un ulteriore bollettino per il pagamento del bollo virtuale sulla nuova domanda conseguimento titolo.

Il corso verifica che tutti gli studenti siano in possesso di una a­deguata preparazione iniziale, valutando le conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi. La verifica della preparazione iniziale è svolta tramite TOLC- SU (test on line CISIA). Si precisa che il corso non è ad accesso programmato, di conseguenza, coloro che ottengono un punteggio inferiore alla soglia minima di 13/30 nella prima sezione ‘Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana’ verranno comunque immatricolati al corso, ma saranno garantite loro delle attività formative supplementari per compensare eventuali lacune (obblighi formativi aggiuntivi - OFA). Le attività previste per il recupero degli OFA consistono in un Laboratorio di introduzione alla filosofia con lettura di testi in lingua italiana e in un Laboratorio di logica. Tali attività andranno svolte entro il primo anno di corso.