LUD - Laboratorio di Umanesimo Digitale
Scadenza domanda di partecipazione: ore 12 del 19 aprile 2025
L’Università degli studi di Macerata organizza, con il patrocinio della Rete “DiCultHer” (Digital Cultural Heritage) e dell’AIUCD (Associazione Informatica umanistica e Cultura digitale) la settima edizione del Laboratorio di Umanesimo Digitale (Digital Humanities), un percorso formativo dedicato ad ambiti specifici in cui gli studi umanistici entrano in contatto con le molteplici dimensioni del digitale.
Il Laboratorio, attraverso i suoi due percorsi, intende introdurre i partecipanti ai temi e alle competenze tecniche e professionali legati all’uso, alla creazione e allo sviluppo di strumenti informatici destinati a operatori dei beni culturali, insegnanti, ricercatori, professionisti e personale di aziende che svolgano attività che richiedono competenze all’incrocio tra informatica e scienze umane e sociali.
Il Laboratorio sarà articolato in due percorsi didattici autonomi, relativi a due principali aree tematiche. Ogni percorso prevedrà 4 lezioni teoriche (di 4 ore) più 2 seminari di illustrazione di progetti realizzati (di 3 ore).
La prima area (LUD 1) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a materie di natura filologico-letteraria con implicazioni testuali negli ambiti della ricerca, della comunicazione e della produzione.
La seconda area (LUD 2) renderà possibile ai partecipanti l’incontro con esperti e professionisti su temi legati a problematiche di natura storico-archeologica-documentaria connessi allo studio, alla tutela, gestione, pianificazione ed alla valorizzazione dei beni culturali e del territorio.
Per partecipare al Laboratorio, il richiedente in possesso dei requisiti di accesso deve compilare il modulo on-line entro le ore 12 del 19 aprile 2025.
Per tutti i dettagli, per scaricare il bando, compilare la domanda on-line, visionare l'elenco degli ammessi e il calendario delle lezioni, consultare la pagina del sito dedicata al Laboratorio.