Profili professionali
Opportunità di lavoro
L'obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale in grado di cogliere e valorizzare, in una visione di insieme, la rete delle connessioni storico-culturali, ambientali e produttive dei territori nella prospettiva della progettazione sostenibile dello sviluppo.
Le veloci dinamiche di cambiamento del mercato del lavoro in ambito culturale e turistico, fortemente condizionate dai contesti policiti, economici e dalle vocazioni territoriali, sono al centro dell'attenzione del team dei docenti, per cui le linee di fondo del corso sono:
- l'interazione tra gli attori coinvolti, al fine di definire una condivisa chiave di lettura del territorio, con attenzione al sistema ambiente-beni culturali-turismo, come base di sinergia e sviluppo sostenibile;
- la costante cura dell'attualità e della multidisciplinarità dei contenuti formativi, finalizzata allo sviluppo di professionalità elevate e versatili in entrambi gli ambiti considerati.
Si tratta di una visione che anima un dibattito e una riflessione continui, condivisi con gli studenti, su:
- l'ambiente inteso in senso ampio (come insieme di condizioni di vita) e, in particolare, l'attrattività dei territori sia per chi li vive quotidianamente sia per i visitatori in termini di raggiungibilità, accessibilità e sostenibilità d'insieme;
- la categoria del progetto culturale, anche digitale, e la necessità di definirne contenuti chiari che producano piani di azione efficaci e valori da trasmettere.
Profili
Il corso prepara alle attività professionali (codici ISTAT) di:
1. Assistenti di archivio e di biblioteca - (3.3.1.1.2)
2. Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0)
3. Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
4. Agenti di viaggio - (3.4.1.4.0)
5. Istruttori di tecniche in campo artistico - (3.4.2.3.0)
6. Tecnici dei musei - (3.4.4.2.1)
7. Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2)
8. Stimatori di opere d'arte - (3.4.4.3.1
I laureati possono proseguire gli studi nei Corsi di Laurea magistrali in Management dei beni culturali oppure in International Tourism and Destination Management (in inglese)