
Materia, tecniche e funzioni nella storia dell’arte
Seminario del corso di Storia dell'arte e dell'architettura moderna - dott. Alessandro Serrani
A.A. 2024/2025
Semestre: II
CFU: 1
Ore: 10, cinque incontri da due ore
Luogo: Dipartimento di Scienze della Formazione, dei beni culturali e del turismo, aula 8
Prerequisiti: Nessuno
Programma del corso
Il seminario fornisce agli studenti un panorama esaustivo delle principali tecniche artistiche adoperate nella storia dell’arte, dall’affresco alla pittura su tavola e su tela, dalla scultura alla tarsia lignea. Le diverse tecniche verranno presentate in relazione ai rispettivi supporti e ai materiali adoperati, soffermandosi altresì sulle funzioni per le quali ciascuna di esse era solitamente impiegata. Seguiranno degli affondi su tematiche quali le tecniche costruttive di polittici e pale d’altare oppure la tarsia lignea. In aggiunta, quale ulteriore approfondimento rispetto alla preparazione della parte manualistica dei corsi sopramenzionati, si proporranno, a seguito di un’introduzione circa la metodologia della connoisseurship, delle esercitazioni di riconoscimento e attribuzione.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze per sapersi orientare di fronte a un’opera d’arte, riconoscendone cioè la tecnica in relazione al supporto, l’iconografia, la cronologia e l’area geografica di produzione.
Metodi didattici
Lezione frontale; presentazione ppt; visita a musei del territorio in collaborazione con la prof.ssa Coltrinari
Modalità di valutazione
Per vedersi riconosciuto il credito formativo, gli studenti dovranno consegnare al docente una relazione finale in cui verrà chiesto di mettere in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Insieme alle diapositive delle lezioni, nel corso del seminario il docente indicherà la bibliografia specifica in relazione ai temi trattati. Per ogni evenienza, il dr. Serrani può essere contattato al suo indirizzo di posta elettronica istituzionale: a.serrani2@unimc.it. Il docente è disponibile a concordare appuntamenti sia in presenza, presso il Dipartimento, sia online (Teams o Zoom).
Orario delle lezioni
2 ore settimanali inserite nell'ambito del corso di storia dell'arte e dell'architettura moderna della prof. Coltrinari (orario proposto, ma da confermare, venerdì 11-13)