Eventi ed attività con CFU

La pagina riporta gli eventi e le attività che consentono a studenti e studentesse SPOCRI di vedersi riconosciuti i CFU per attività a scelta.

Le modalità e il numero degli stessi sono definiti dai rispettivi Consigli di Classe. L'acquisizione avviene attraverso la prenotazione all'appello dedicato seguendo i passaggi descritti nel tutorial  guida sintetica.

A.A.2025-2026

Progetto Edvance PNRR - utilizzo dei MOOC per potenziamento percorsi didattici - DEH2023-00010 DIGITAL EDUCATION HUB_HIGHER EDUCATION

Il Consiglio Unificato delle Classi L-36 e LM-62 ha deliberato il riconoscimento di 1 CFU per “attività formative autonomamente scelte dallo studente” a norma del comma 5, art. 10 del D.M. 270/2004 agli/alle studentesse di tali Corsi di Studio che seguiranno Massive Open On line Courses (MOOC) appartenenti a tutte le aree (ad eccezione delle aree: Educazione, Arte e Discipline umanistiche;  Matematica fisica e ingegneria), ritenuti coerenti con gli obiettivi formativi dei Corsi di Studio L-36 e LM-62. Il riconoscimento avverrà a seguito: • della autovalutazione effettuata e superata all’interno della piattaforma, al completamento del corso https://www.edvance.it/edvance/app/catalogue/; • della produzione in Segreteria studenti del Dip. SPOCRI. dell’Open Badge digitale ricevuto a conclusione del corso, che certifica le competenze acquisite.

La Commissione carriere delle classi L-20 LM-19, ha individuato la categoria Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione che presenta nr.16 corsi MOOC coerenti con gli obiettivi formativi dei CdS in Scienze della comunicazione cl. L-20 e in Comunicazione e culture digitali cl. LM-19. (carico di lavoro dalle 7 alle 25 ore tra ore di video e attività interattive e ore di studio individuale) e riconosce 1 CFU agli studenti e alle studentesse che si iscriveranno ad uno dei 16 MOOC proposti nella categoria “Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione” :[Comunicazione nell’era del digitale - Everyday AI - Introduzione alle basi di dati - Il Fact-Checking e la crisi della verità - Visione artificiale - Intelligenza artificiale, creatività e arte: profili civilistici - Machine Learning - Spazi e Tecnologie per lo Smart Learning - Artificial Intelligence: An Overview - Ethics of Artificial Intelligence - Technologies and platforms for Artificial Intelligence - Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale - Introduction to signals and systems - Occupabilità e sviluppo professionale: le competenze digitali per entrare e rimanere nel mercato del lavoro - Introduction to Cloud Computing: Fundamentals and Practice with AWS - Ripensare lo smartphone] per “attività formative autonomamente scelte dallo studente” a norma del comma 5, art. 10 del D.M. 270/2004” a seguito: • dell’autovalutazione effettuata e superata all’interno della piattaforma, al completamento del corso https://www.edvance.it/edvance/app/catalogue/; • della produzione in Segreteria studenti del Dip. SPOCRI. dell’Open Badge digitale ricevuto a conclusione del corso, che certifica le competenze acquisite.

Evento Inizio Corsi SPOCRI 2025/2026
  • Il 6 e 7 ottobre 2025 si svolgeranno gli eventi organizzati per l'INIZIO DEI CORSI SPOCRI 2025/2026. Questo il calendario delle iniziativa in programma. Agli studenti e alle studentesse che frequentano i corsi di studio SPOCRI (L-20, L-36, LM-19, LM-52, LM-62 sarà riconosciuto 1 CFU previa iscrizione agli eventi in programma ed effettiva partecipazione (rilevata con QR CODE), senza alcun obbligo della breve relazione.

Macerata Humanities Festival 2025

Dal 14 e il 17 ottobre si terrà la nuova edizione del Macerata Humanities Festival, dedicata al tema “La forza del dialogo. Saperi e pratiche per la vita comune” https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2025/macerata-humanities-festival-2025-la-forza-del-dialogo

La Commissione carriere delle classi L-20 e LM-19 ha espresso parere favorevole nel riconoscere i CFU definiti dal S.A. per “attività formative autonomamente scelte dallo studente” a norma del comma 5, art. 10 del D.M. 270/2004, nella misura 0,25 cfu per singolo evento di 2 ore; 0,50 cfu per evento di 4 ore; massimo 3 cfu per l’intero Festival .

Studenti e studentesse dovranno presentare idonea documentazione di partecipazione agli eventi ed inviare per e-mail alla prof.ssa Ramona Bongelli una breve relazione scritta (minimo 8.000 caratteri spazi inclusi) sui temi trattati.

Laboratorio Overtime - Festival del giornalismo, del racconto e dell'etica sportiva (ed. 2025)

L’Università di Macerata attiverà nell’ambito di Overtime un Laboratorio. Le studentesse e gli studenti che vi parteciperanno e seguiranno in maniera attiva, sotto il diretto coordinamento dell’Associazione Pindaro, le fasi di organizzazione e realizzazione della manifestazione (per un totale di 120 ore) potranno vedersi riconosciuti n. 2 CFU per “attività formative autonomamente scelte dallo studente” a norma del comma 5, art. 10 del D.M. 270/2004, secondo le indicazioni dell’Ufficio Orientamento. Inoltre, al termine dell’attività laboratoriale, verrà rilasciato il corrispondente Open Badge https://bestr.it/organization/show/141?ln=it

Corso formazione - workshop “Turismo Letterario tra poesia e luoghi"

La Commissione carriere, esaminati gli eventi presenti nel programma del Corso formazione - workshop “Turismo Letterario tra poesia e luoghi" di sicuro interesse per le studentesse e gli studenti delle cl. L-20 e LM-19, esprime parere favorevole nel riconoscere i 3 CFU per “attività formative autonomamente scelte dallo studente” a norma del comma 5, art. 10 del D.M. 270/2004, a seguito: della documentata partecipazione agli eventi e all’invio, tramite e-mail, al prof. Francesco Cardinali di una breve relazione scritta (minimo 8.000 caratteri spazi inclusi) sui temi trattati.

A.A. 2024-2025

  • Per la partecipazione degli/delle studenti/esse dei CdS L-36 e LM-62 partecipanti  all’evento “LeoLiveFest”, il primo Festival della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata, in programma nella giornata di sabato 17 maggio 2025, dalla mattina fino a concludersi in serata con un concerto in Piazza Cesare B, si riconoscono 2 CFU a seguito della partecipazione all’intero evento ed alla consegna di una relazione scritta di almeno 4500 battute alla Prof.ssa Benedetta Giovanola (benedetta.giovanola@unimc.it).
  • Per il workshop "Promuovere la gender equality nell’università: pratiche ed esperienze", che si svolgerà dal 5 al 25 maggio 2025 nell’ambito del progetto europeo ProGendering si riconoscono 2 CFU agli studenti dei CdSL-36 e LM-62 sulla base della partecipazione agli incontri, la realizzazione di un progetto e la consegna di una relazione finale alla docente proponente (Prof.ssa Natascia Mattucci - natascia.mattucci@unimc.it).
  • Per il seminario AI ETHICS JUSTICE AND GLOBAL HEALTH, incentrato sui temi dell’etica dell’intelligenza artificiale, della giustizia sociale e della salute globale, organizzato nell’ambito del progetto europeo AIEthic4care, che si terrà in data 7 maggio (9-13); si riconosce 1 CFU agli studenti del CdS LM-52, previo inoltro di una relazione scritta di 1.500 parole alla prof.ssa Simona Tiribelli.

  • Dal 12 al 14 maggio 2025 si svolgeranno gli eventi organizzati per celebrare, come Dipartimento, l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo (1945-2025). Per le iniziative in calendario: Agli studenti :
    - del CdS LM-52 si riconoscono 2 CFU, a seguito della partecipazione ai tre eventi con verifica a cura del docente proponente prof. Angelo Ventrone;
    - dei CdS L-20 e LM-19 2 CFU, senza l'obbligo di redigere alcuna relazione;

  • - dei CdS L-36 e LM-62 2 CFU, senza l'obbligo di redigere alcuna relazione.

  • Per l' evento del Career Day, edizione 2025, che si terrà  in data 9 maggio 2025, si riconoscono agli studenti e alle studentesse: - del CdS LM-52, 1 CFU a seguito della documentata partecipazione all'evento, (da trasmettere alla Segreteria Studenti: segreteria.studenti.spocri@unimc.it) ed alla presentazione di una relazione scritta di almeno 500 parole.
    - dei CdS L-20 e LM-19, 1 CFU a seguito della documentata partecipazione, (da trasmettere alla Segreteria Studenti: segreteria.studenti.spocri@unimc.it)  anche in assenza di relazione  scritta sulle attività svolte; - dei CdS L-36 e LM-62, 2 CFU a seguito della documentata partecipazione all'evento ed alla presentazione di una relazione scritta di almeno 1500 parole alla Prof.ssa Paola Persano (paola.persano@unimc.it).
  • Per il ciclo di incontri “Pagine di Storia 2025” che si terranno nelle date 15, 29 aprile e 6 maggio 2025 (16:00 alle 18:00). Si riconosce ai studenti dei CdS L-36, LM-52, LM-62, L-20 e LM-19 1 CFU. L'accreditamento avverrà a seguito di un colloquio orale tenuto dal prof. Angelo Ventrone che si svolgerà nelle date degli appelli fino a settembre 2025, incluso. NOTA BENE: La richiesta di accreditamento è riservata ai soli studenti non frequentanti le lezioni dell’insegnamento di “Storia contemporanea” erogato nei CdS L-20 e L-36 (non si applica agli studenti frequentanti in quanto gli incontri si tengono in concomitanza con l’orario di lezione).
  • Per il ciclo di incontri " Governing by panic. Il paradigma emergenziale tra politica e comunicazione" secondo il calendario presente nella locandina, per le/gli studentesse/i dei CdS L-36, LM-62, L-20 e LM-19 è previsto il riconoscimento di 1 CFU per la partecipazione a 2 incontri (5 ore) e di 2 CFU per la partecipazione a 4 incontri (10 ore), previo superamento della prova finale stabilita dal docente referente (Prof.ssa Luca Lanzalaco - luca.lanzalaco@unimc.it).
  • Per la giornata di studi "Italianità: il cambiamento sociale, culturale e politico negli occhi delle nuove generazioni" che si terrà il 4 aprile 2025 è previsto il riconoscimento di 1 CFU per le/gli studentesse/i dei CdS L-36, LM-62, L-20 e LM-19 a seguito della partecipazione e della prova prevista dalla docente referente (Prof.ssa Paola Persano - paola.persano@unimc.it).
  • Il giorno 4 giugno 2025 dalle ore 14.00 alle 16:00 si terrà presso l'aula 1 del Dipartimento (Loggia del Grano) la presentazione del volume: “Segreto” (il Mulino, 2025). Autore: Prof. Massimo Cerulo, Università di Napoli “Federico II”. Si riconosce 1 CFU alle studentesse e agli studenti delle classi di laurea L-20 e LM-19 a seguito:
  • della documentata partecipazione alla presentazione del libro;
  • all’invio, tramite e-mail al dott. Giacomo Buoncompagni di una breve relazione scritta (minimo 8.000 caratteri spazi inclusi) sui temi trattati.
  1. 3 CFU, agli studenti del CdS LM-52 per “attività formative autonomamente scelte dallo studente”, previa presentazione da parte dello studente/studentessa del certificato di completamento del corso.
  2. 6 CFU agli studenti dei CdS L-36 e LM-62 (I partecipanti che avranno partecipato ad almeno il 75% di tutte le attività e che riceveranno una valutazione positiva sull’elaborato finale richiesto, riceveranno un certificato di completamento del corso, utile al proprio profilo accademico e professionale, ed eventuale riconoscimento di CFU).
  • Per il Laboratorio "La formazione umanistica in ambito aziendale" sono riconosciuti 2 CFU agli studenti dei CdS L-36 e LM-62 partecipanti ai 5 incontri in programma, previo superamento del test finale di valutazione,
  • Per il corso di 20 ore (erogato in lingua inglese) dal titolo Power, Resistance and Democratic Processes: Post-1945 US History and Social Change (che si tiene dal 04.02.2025 al 5.03.2025) presso il  Polo Didattico Giuseppe Tucci, tenuto dalla Prof.ssa Stephanie Yuhl dell’Holy Cross College di Worcester (USA) (ospite grazie al programma Fulbright di scambio Italia-USA), una storica che si occupa di storia degli Stati Uniti del Sud, delle donne e dei diritti civili.

    Si riconoscono 3 CFU agli studenti del CdS LM-52, a seguito:

    • della partecipazione ad almeno il 70% degli incontri (14 ore);

    • e all’invio, tramite e-mail al prof. Ronald Car (ronald.car@unimc.it) di una breve relazione scritta (di 1.500 parole) sui temi trattati.

  • Il Workshop "The legal protection of environmental and climate migrants in the Euro-Mediterranean Region" che si terrà il 28.02.2025 presso l'Auditorium UNIMC è accreditato per i seguenti corsi di Laurea attivi presso il Dipartimento SPOCRI:

    • LM-52 per 2 CFU
    • L-36 e LM-62 per 1 CFU
    • L-20 e LM-19 per 2 CFU

    Per le iscrizioni all'evento e la successiva registrazione dei CFU, gli studenti interessati devono prenotarsi nella bacheca esami all'appello del 28.05.2025 e inoltrare alla docente di riferimento Prof.ssa Laura Salvadego (laura.salvadego@unimc.it) una relazione scritta di 1.500 parole (CdS LM-52)/ 4.500 parole (CdS L-36/LM-62)/ 8.000 caratteri (spazi inclusi) (CdS L-20/LM-19), sui temi trattati.

  • Per il Laboratorio sulla Trasformazione digitale,  offerto nel secondo semestre e dalla durata complessiva di 40 ore, parte integrante delle attività della Cattedra Jean Monnet EDIT - Etica per un’Europa digitale inclusiva, agli studenti e le studentesse dei Corsi di Studio:

    - del CdS LM-52, si riconoscono 8 CFU per coloro che seguiranno l’intero laboratorio (40 ore), 4 CFU per coloro che seguiranno solo una delle due parti (20 ore) e previa relazione scritta di 1.500 parole da inoltrare alla prof.ssa Benedetta Giovanola. - dei CdS L-20 e LM-19, si riconoscono, 8 CFU per coloro che seguiranno l’intero laboratorio (40 ore), 4 CFU per coloro che seguiranno solo una delle due parti (20 ore) e a seguito dell’elaborazione e discussione di project work elaborati in gruppo, come indicato nella Modalità di valutazione dalla prof.ssa Benedetta Giovanola.- dei CdS L-36 e LM-62, si riconoscono 8 CFU per coloro che seguiranno l’intero laboratorio (40 ore), 4 CFU per coloro che seguiranno solo una delle due parti (20 ore) e previa relazione scritta di 4.500 parole da inoltrare alla prof.ssa Benedetta Giovanola.

  • per il Laboratorio "Lasciamo il segno contro la violenza sulle donne" agli studenti e alle studentesse del CdS LM-52, si riconoscono 2 CFU per coloro che seguiranno tutte le lezioni, previa relazione scritta di 1.500 parole da inoltrare alla prof.ssa Alessia Bertolazzi; agli studenti e alle studentesse dei CdS L-36 e LM-62, si riconoscono 2 CFU per coloro che seguiranno tutte le lezioni, previa relazione scritta di 4.500 battute da inoltrare alla prof.ssa Mattucci.
  • per il ciclo di seminari che saranno tenuti dalla  nelle date 19-21 Novembre dalla visiting professor Kamil Mazurek (University of Lublin):

    19 November 2024: (9-11): Introduction to the critical theory of media: tradition and research methodology

    20 November 2024: (9-13): Does social media are antisocial? Platformisation and datafication

    21 November 2024: (9-11): Lab: memes as a tool of social media communication

    agli studenti/alle  studentesse del CdS L-20, LM-19, L-36, LM-62 e LM-52 si conferiscono 2 cfu per la parteciperanno ai 3 seminari e previa redazione di una relazione scritta di 1.500 parole da inoltrare al prof. Giacomo Buoncompagni (g.buoncompagni@unimc.it).

  • Per per il ciclo di incontri intitolato “Refugee law: legal and economic analysis” di 16 ore, che sarà tenuto dal visiting professor  Denard Veshi nel periodo 25 novembre - 3 dicembre si riconoscono agli studenti e alle studentesse:

    - del CdS  LM-52, 4 CFU per la frequenza di tutti gli incontri, previo sostenimento della prova finale; - dei CdS  L-36 e LM-62, 4 CFU per la frequenza di tutti gli incontri, previo sostenimento della prova finale; - dei CdS L-20 e LM-19,  3 CFU a seguito della partecipazione ad almeno 5 degli 8 incontri;

  • Per  la XII edizione delle “Alberico Gentili lectures 2024. Cesare Pinelli | Giudici e legislatori, che quest’anno annovera come ospite il giudice Cesare Pinelli, agli studenti e alla studentesse del CdS LM-52 si riconoscono tre CFU per la frequenza dell’intero ciclo, previa relazione scritta di 1.500 parole da inoltrare alla docente Benedetta Barbisan (benedetta.barbisan@unimc.it) e la prenotazione all'appello del 27 gennaio 2025.

E’ previsto il riconoscimento di CFU come attività didattica per gli studenti e le studentesse del dipartimento di SPOCRI: - del CdS L-36 e LM-62, è previsto il riconoscimento di 3 CFU per ciascuno dei corsi in elenco, senza forme di accreditamento di parte di esami di lingua erogati dal Dipartimento; ad eccezione di "Scrittura e lettura in italiano per studenti internazionali: avanzato (ex Italiano accademico per studenti internazionali)" di 30 ore con livello di accesso B2, per cui si riconoscono 4 CFU per gli studenti internazionali iscritti in tutti i corsi di studio; "Scrittura e lettura in italiano per studenti internazionali: intermedio", sempre di 30 ore ma con livello di accesso A2, solo per gli studenti ERASMUS. - del CdS LM-52, è previsto il riconoscimento di 3 CFU per i seguenti corsi che si ritengono coerenti con gli obiettivi formativi della Classe LM-52: - del CdS LM-52, è previsto il riconoscimento di 3 CFU per i seguenti corsi che si ritengono coerenti con gli obiettivi formativi della Classe LM-52:

Lingua araba: arabo per i media (1° semestre), arabo egiziano (2°semestre)

Lingua francese: francese accademico e digital humanites (1°semestre), francese medico (2°semestre), Linguaggio specialistico per le professioni legali (2°semestre)

Lingua inglese: Arguing and discussion in English (2°semestre), linguaggio specialistico economico finanziario (2°semestre), Understanding political discourse (2°semestre), Creative Writing (2°semestre), English reading and writing skills for professional and academic purposes (2°semestre)

Lingua russa: Linguaggio Politico Russo (1°semestre), Traduzione letteraria dal russo all’italiano (2°semestre)

Lingua spagnola: Spagnolo museale (2°semestre), Spagnolo per il web (1°semestre)

Lingua tedesca: il tedesco nella comunicazione storico-artistica (1°semestre)

Per il corso “Scrittura e lettura in italiano per studenti internazionali: avanzato”, offerto nel secondo semestre, si riconoscono 4 cfu ai soli studenti internazionali.

  • Per il Convegno che si terrà in data 29 ottobre 2024 dalle 10:00 alle 13:00, presso il Polo Pantaleoni, dal titolo “Maffeo Pantaloni: a cento anni dalla morte”,  si riconoscono agli studenti e alle studentesse: - del CdS LM-52, 1 cfu per la partecipazione al convegno, a seguito di una relazione scritta di 1.500 parole; - dei CdS L-20 e LM-19, 1 CFU a seguito:
    a) della partecipazione alle sessioni del Convegno;
    b) dell’invio di una relazione scritta di almeno 8000 caratteri al termine del Convegno al prof. Stefano Spalletti; - dei CdS L-36 e LM-62, 1 CFU a seguito dell'invio al docente proponente (Stefano Spalletti - stefano.spalleti@unimc.it) di una relazione di almeno 4500 battute.

Per il conferimento dei CFU gli studenti e le studentesse dovranno prenotarsi all'appello fissato per la data del 16.12.2024 alle ore 14:00.

  • Ciclo seminariRazzismo e antirazzismo in Italia. Passato, memoria e presente. Le studentesse e gli studenti delle classi L-20 e LM-19 potranno ottenere 2 CFU partecipando ad almeno 3 dei 5 seminari previsti e inviando, tramite e-mail, alla prof.ssa Tatiana Petrovich Njegosh una breve relazione scritta (minimo 8.000 caratteri spazi inclusi) sui temi trattati. Per gli studenti delle classi L-36 e LM-62 è previsto il riconoscimento di 3 CFU agli studenti che parteciperanno all’intero ciclo di seminari, previa consegna dell'elaborato finale alla docente organizzatrice.

  • Per il Corso di scrittura narrativa (30 ore) – Scuola di studi Superiori Giacomo Leopardi agli studenti e alle studentesse delle classi L-20 e LM-19, si ricnoscono 2 CFU a seguito:
    a) della partecipazione documentata ad almeno 24 delle 30 ore complessive del Corso;
    b) dell’invio di una relazione scritta di almeno 8000 caratteri al termine del ciclo di incontri al prof.
    Andrea Raffaele Rondini

- Guerre di oggi: il ruolo di social media, informazione e Intelligenza Artificiale: incontro al quale interverranno esponenti del mondo dei media ed esperti di settore, che si terrà l’8 ottobre dalle ore 9:00 alle 12:00; 
- Evento inaugurale dei corsi A.A. 2024/2025, con ospite Paolo Mieli, giornalista, saggista, conduttore televisivo, opinionista che, nell’occasione, presenterà il suo volume FIAMME DAL PASSATO. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi (Rizzoli, 2024),  il 9 ottobre 2024, alle ore 11:00.

Agli studenti e alle studentesse:

- del CdS LM-52 si riconosce 1 cfu per la partecipazione ad entrambi gli eventi, a seguito di una relazione scritta di almeno 1.500 parole.

- dei CdS L-36 e LM-62 partecipanti agli eventi dell'8 e 9 ottobre si riconosce 1 CFU, senza redazione della relazione finale.

- dei CdS L-20 e LM-19 riconosce 1 CFU, anche in assenza di relazione scritta sulle attività
presentate.

- dei CdS L-36 e LM-62 si riconosce un massimo di 3 CFU (1 CFU per 5 ore di partecipazione), previa presentazione di una relazione scritta di almeno 1000 parole da sottoporre all’attenzione della Commissione pratiche studenti.

- dei CdS L-20 e LM-19 si riconosce 1 CFU , per la partecipazione ai 2seguenti eventi:

- seminario La società post-patriarcale: cambiamento e resistenza di un ordine simbolico;

- laboratorio Oltre gli stereotipi di genere Giochi in aula, misurazioni di genere, esercizi di
riflessività

- del CdS LM-52 si riconoscono un massimo di 2 CFU,  a condizione di presentare una relazione di massimo 1500 parole.

  • Per il ciclo di seminari promossi dalla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” per l’a.a. 2024/25, nell’ambito del tema annuale “Poteri, Sovranità, conflitti” è previsto per gli studenti e le studentesse:

-  delle Classi L-36 e LM-62 il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione a ciascuno dei seminari della durata di 10 ore, previa compilazione del questionario finale di apprendimento di competenza della Scuola di Studi Superiori G. Leopardi.

- delle Classi L-20 e LM-19 il riconoscimento di 2 CFU a seguito:
a) della partecipazione ad almeno 20 ore di Seminari;
b) dell’invio di una relazione scritta di almeno 8000 caratteri al termine dei Seminari al prof. Simone
Calzolaio

- della Classe LM-52 il riconoscimento di 1 cfu per ogni 10 ore di frequenza dei seminari della classe delle scienze sociali, previa compilazione del questionario di valutazione finale.

  • Per i seguenti seminari che terrà la prof.ssa Anna Kobierecka dell'Università di Łódzki nell'ambito del Programa Erasmus+ nelle date del:

    -15 ottobre, 11-13: Public diplomacy in action

    -16 ottobre

    9-11: Public diplomacy in non-democratic regimes

    11-13: Health diplomacy as a new method of winning hearts and minds

    -17 ottobre, 9-11: Sports diplomacy in the pursuit of promoting states

    è previsto per gli studenti e le studentesse  del CdS LM-52 il riconoscimento di 2 cfu previo inoltro di una relazione scritta alla prof.ssa Laura Salvadego di minimo 5.000 caratteri (spazi esclusi). E' altresì previsto il riconoscimento di 2 CFU:

per gli studenti e le studentesse dei CdS L-36 e LM-62, a seguito dell’invio da parte degli/delle studenti/esse partecipanti alla docente proponente di una relazione di al-meno 4500 battute.

per gli studenti e le studentesse dei CdS L-20 e LM-19, a seguito dell'invio di una breve relazione scritta alla docente proponente (minimo 8.000 caratteri spazi inclusi) sui temi trattati.

Per il conferimento dei CFU, gli studenti e le studentesse dovranno prenotarsi all'appello del 18.12.2024 alle ore 9:00.

  • per l' evento del Career Day, edizione 2024, in data 15 ottobre, si riconoscono agli studenti e alle studentesse:

- dei CdS L-20 e LM-19, 1 CFU a seguito della documentata partecipazione, anche in assenza di relazione scritta sulle attività svolte;

- dei CdS L-36 e LM-62, 2 CFU a seguito della partecipazione all’intero evento (dalle ore 10 alle ore 17) ed alla presentazione di una relazione scritta di almeno 1500 parole al Prof. Paola Persano;

- del CdS LM-52, 2 CFU a seguito della partecipazione all’intero evento ed alla presentazione di una relazione scritta di almeno 1500 parole.

  • per i cicli del seminario Bibliorienta per studenti e laureandi  dell’anno accademico 2024-2025, i singoli corsi di laurea attribuiscono i cfu in questo modo:

Classe di Laurea L 20 e LM 19: 2 cfu

Classe di Laurea  L 36 e LM 62: 2 cfu

Classe di Laurea LM 52: 2 cfu

Il seminario Bibliorienta, della durata complessiva di 12 ore, prevede una parte pratica (frequenza a 2 laboratori in presenza), una parte teorica (studio individuale) e una verifica finale. E' prevista, oltre al riconoscimento,  dei crediti formativi, anche l'assegnazione dell'OPEN BADGE (certificato digitale che attesta l'acquisizione di competenze trasversali di tipo informativo. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti contattare: casb.bibliorienta@unimc.it.