
Genere, politica, Istituzioni: il 17 ottobre la nuova edizione
L’appuntamento è per le ore 14:30, del 17 ottobre prossimo, nell’aula 5 di Loggia del Grano.
Sei sono i moduli tematici ed è previsto l'intervento di studiose e studiosi di atenei italiani e internazionali. Seguirà poi la giornata finale con consegna degli attestati.
Un successo confermato, quest’anno si contano 90 partecipanti!!! Grazie per la fiducia!!!
Durante il percorso verranno affrontati in modo interdisciplinare i temi relativi a: corpo e diritti riproduttivi, movimenti sociali, lavoro produttivo e di cura, abusi e violenza in pace e in guerra, empowerment e politiche di genere, bias e stereotipi.
Accanto a docenti e ricercatrici/ricercatori #unimc, il programma riunisce voci autorevoli del panorama italiano e giovani studiose e studiosi, con l’obiettivo di mettere in dialogo saperi e generazioni su temi che toccano la vita quotidiana, le istituzioni e le politiche pubbliche.
Il corso nasce dall’esigenza di leggere in modo rigoroso e plurale le trasformazioni sociali, politiche e giuridiche connesse al genere.
L’approccio integra scienze politiche e sociali, diritto, economia, filosofia e studi culturali, promuovendo un confronto informato su questioni come diritti e autodeterminazione, rappresentanza e partecipazione, violenza e prevenzione, lavoro e cura, linguaggio e immaginari.