22 maggio 2025
Notizia

Le nuove sfide per le opportunità professionali dei Corsi di laurea in lingue

INCONTRO CON LE PARTI SOCIALI - Mercoledì 11 Giugno 2025 | ore 10.00-12.00 - Riconoscimento di 1 CFU agli studenti di Lingue per la frequenza e una breve relazione da inviare alle coordinatrici dell’incontro

Corsi di Laurea in

Lingue e culture straniere occidentali e orientali (L-11)

Lingue, culture e traduzione letteraria (LM-37)

INTERVENGONO per i Comitati d’Indirizzo

L-11:

Riccardo CONCETTI, Concetti SPA, Perugia

Sonia PALERMO, Fondazione LAVOROPERLAPERSONA ETS, Macerata

Norma SANTORI, ACSIM, Associazione Centro Servizi Immigrati Marche, Macerata

Michele SILENZI, Casa Editrice Liberilibri, Macerata

Franca TACCONI, Centro Studi della Fondazione Federico II Hohenstaufen Jesi

Giorgio TRENTIN, Istituto Confucio, Macerata

LM-37:

Marco BALEANI, Casa Editrice Quodlibet s.r.l., Roma-Macerata

Stefano CLEMENTONI, Clementoni SPA, Recanati

Alessandra DI EMIDIO, USR Marche, Formazione personale docente

Barbara GRIFFINI, Berla & Griffini Rights Agency s.r.l., Milano

Gregor H. LERSCH, Museo Casa di Goethe, Roma.

COORDINANO

Carla CUCINA

Angela BIANCHI

Martina DI FEBO

Maria Paola SCIALDONE

Mercoledì 11 Giugno 2025 | ore 10.00-12.00

aula Alighieri | Palazzina Tucci | via Morbiducci 40 | Macerata

anche a distanza al link:

L’incontro intende offrire una riflessione in itinere sui Corsi di Lingue con il contributo di enti, aziende e istituzioni culturali. Si discuteranno alcune significative questioni relative alle esigenze del mondo del lavoro e delle professioni, per l’individuazione di sempre più mirate competenze e conoscenze attese al termine dei nostri corsi di laurea. Durante l’incontro sarà possibile proporre osservazioni, suggerimenti e valutazioni anche in relazione a eventuali esperienze dirette di impiego di o collaborazione con laureati o studenti tirocinanti in Lingue.

È previsto il riconoscimento di 1 CFU agli studenti di Lingue per la frequenza e una breve relazione da inviare alle coordinatrici dell’incontro